Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Daniele Manetti (presidente Legambiente Quarrata) e i volontari di Massimo Niccolai, Leonardo Capperi, Raffaele Persello, Federica Miniatelli e Massimo Gori fanno un resoconto della riunione informativa sulla telefonia mobile e le nuove tecnologie svoltasi giovedì nella sala del consiglio comunale su proposta di Legambiente, a cui si è aggiunta l’associazione “Cittadinanza attiva” della frazione Ferruccia (coinvolta per la installazione di un’antenna radiobase del gestore Iliad sul proprio territorio).
"Nella riunione sono state fornite informazioni tecniche riguardo al sistema di telefonia mobile da parte della amministrazione, da Arpat e da Polab, società di consulenza del Comune per la programmazione e controllo della intera rete di trasmissione sul territorio comunale.
Legambiente ha coinvolto per una collaborazione più ampia gli enti su nominati. In particolare si è rivolta alla società Polab, la cui attività è apprezzata, con proposte concrete per affrontare le problematiche di elettrosmog che sono da approfondire per i possibili danni alla salute oltre che percepiti dai nostri concittadini come causa diretta di malattie specifiche.
La Polab si è resa disponibile a valutare la problematica dell’elettromagnetismo non solo dal lato trasmissione, antenne, ma anche dal lato dei cittadini con controlli mirati, nei luoghi sensibili (asili, scuole, strutture sanitarie etc.) con misurazioni specifiche. Infatti il problema maggiore non è l’antenna il cui controllo può essere effettuato facilmente, ma l’uso del cellulare nelle zone con scarso segnale.
All’amministrazione invece, Legambiente ha chiesto di rendicontare le entrate derivanti dall’affitto delle luoghi di ubicazione delle antenne, giustamente regolamentate pubbliche, per ipotizzare possibili interventi di utilità pubblica come per esempio portare l’acqua potabile in via Podere delle Lucciole e risistemazione del sistema fognario in via Brana, che nella fattispecie sono zone anche al riguardo coinvolte.
Informiamo inoltre che con il supporto tecnico di Legambiente nazionale ci doteremo anche noi di opportuna strumentazione per le analisi all’interno degli edifici pubblici e non solo.
Da parte nostra confermiamo di continuare la nostra attività di informazione sulla problematica a tutti i cittadini con riunioni pubbliche e in particolare nella scuola, con priorità nella primaria. Già interverremo prossimamente nella settimana “Apri la mente” presso la scuola elementare di Vignole. Nell’occasione, con la collaborazione delle insegnanti, affronteremo, con gli alunni i problemi derivanti dall’uso del cellulare. Peraltro questa iniziativa è già stata realizzata con grande interesse da parte dei ragazzi con le insegnanti della scuola elementare di Catena e Quarrata".