Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Legambiente scrive al sindaco sul Piano operativo.
"Prossimamente il consiglio comunale prenderà in esame le osservazioni presentate sul Piano operativo, strumento urbanistico che ha destato molte preoccupazioni per previsioni ritenute problematiche e per un consumo di suolo valutato irragionevole per un territorio che non ha trend di crescita demografica e che possiede ingenti volumetrie decadute e abbandonate e, quindi, disponibili per il recupero, anche a fini residenziali.
Molti sono stati anche gli interventi critici da parte di organizzazioni che si occupano di urbanistica e di salvaguardia ambientale e paesaggistica, sia a livello locale, che regionale e nazionale, per chiedere una revisione del Piano. La stessa Regione Toscana ha presentato al Comune un’osservazione che contesta gran parte delle scelte e suggerisce di abbattere sensibilmente il consumo di suolo. Gruppi di cittadini hanno raccolto firme e hanno richiesto un riorientamento di questo strumento urbanistico in riferimento a scelte riguardanti porzioni del territorio (via della Torre, Colleviti, Collodi, via XXVII Aprile, Veneri, area ex Business Park, ...).
Anche Legambiente Valdinievole, come altri sodalizi ambientalisti, ha assunto una posizione critica sul Piano operativo, richiamando la necessità che il Comune valuti con più attenzione le osservazioni e le critiche presentate.
Ci permettiamo, quindi, di chiedere che, dalla discussione in sede consiliare prevista fra poco, emerga un orientamento che conduca a una diversa formulazione del Piano, come già indicato dalla Regione Toscana e come richiesto dai cittadini stessi, rendendo altresì minimale il consumo di nuovo suolo e puntando invece sul recupero di volumetrie degradate e sulla rigenerazione urbana".