Negli ultimi due week end del mese di maggio, presso il poligono del Tiro a segno nazionale, sezione di Pietrasanta, ha avuto luogo la quarta prova regionale.
Ci sarà anche Clara Mondonico, la figlia del popolare allenatore di calcio Emiliano, prematuramente scomparso, alla serata di venerdì 13 giugno al “Frascari” di Pistoia.
Si è concluso l'8 giugno il torneo di calcio a cinque organizzato all’Istituto tecnico agrario Anzilotti dal dipartimento di scienze motorie.
La Doganaccia 2000srl, con il supporto della società Silvano Fedi Pistoia e la collaborazione della Lega di Atletica Leggera Uisp di Pistoia si è disputata alla Doganaccia di Cutigliano, la quinta edizione della ‘’Doganaccia Trail’’
La ‘’Stranotturna di Agliana‘’, gara podistica competitiva di km 10 interamente pianeggiante su di un percorso cittadino e organizzata dalla Podistica Aglianese con la collaborazione del circolino Arci e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Agliana, ha visto alla partenza circa 350 concorrenti.
Dopo il primo giorno di lavoro ufficiale nella nuova veste di direttore generale, come da annuncio avvenuto mercoledì 4 giugno, è arrivato il momento della presentazione alla città e alla stampa per Andrea Di Nino.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 è lieta di comunicare che Andrea Di Nino è il nuovo direttore generale del club per le prossime tre stagioni. Di Nino assumerà anche la direzione del comparto marketing e dell’area sociale del Pistoia Basket.
Ancora un fine settimana a tutto gas per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in numerose gare toscane ed extraregionali.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
L’esposizione si potrà visitare da martedì 10 giugno fino al 10 settembre.
Legambiente scrive al sindaco sul Piano operativo.
"Prossimamente il consiglio comunale prenderà in esame le osservazioni presentate sul Piano operativo, strumento urbanistico che ha destato molte preoccupazioni per previsioni ritenute problematiche e per un consumo di suolo valutato irragionevole per un territorio che non ha trend di crescita demografica e che possiede ingenti volumetrie decadute e abbandonate e, quindi, disponibili per il recupero, anche a fini residenziali.
Molti sono stati anche gli interventi critici da parte di organizzazioni che si occupano di urbanistica e di salvaguardia ambientale e paesaggistica, sia a livello locale, che regionale e nazionale, per chiedere una revisione del Piano. La stessa Regione Toscana ha presentato al Comune un’osservazione che contesta gran parte delle scelte e suggerisce di abbattere sensibilmente il consumo di suolo. Gruppi di cittadini hanno raccolto firme e hanno richiesto un riorientamento di questo strumento urbanistico in riferimento a scelte riguardanti porzioni del territorio (via della Torre, Colleviti, Collodi, via XXVII Aprile, Veneri, area ex Business Park, ...).
Anche Legambiente Valdinievole, come altri sodalizi ambientalisti, ha assunto una posizione critica sul Piano operativo, richiamando la necessità che il Comune valuti con più attenzione le osservazioni e le critiche presentate.
Ci permettiamo, quindi, di chiedere che, dalla discussione in sede consiliare prevista fra poco, emerga un orientamento che conduca a una diversa formulazione del Piano, come già indicato dalla Regione Toscana e come richiesto dai cittadini stessi, rendendo altresì minimale il consumo di nuovo suolo e puntando invece sul recupero di volumetrie degradate e sulla rigenerazione urbana".