Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 17:04 - 21/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
SCHERMA

Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.

BASKET

L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.

BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Approvato il nuovo piano comunale di protezione civile

19/12/2019 - 23:19

E' stato adottato dalla giunta comunale il nuovo piano di protezione civile che raccoglie e pianifica le procedure di intervento utili a fronteggiare calamità ed emergenza che potrebbero verificarsi nel territorio comunale. L'amministrazione, con la collaborazione di Anci, ha provveduto ad aggiornare e redigere il documento (la precedente versione risaliva al 2006) alla luce della riforma del sistema di protezione civile nazionale e delle evoluzioni subite dal territorio negli ultimi tredici anni.


Il documento, che rispetta i concetti di semplicità, flessibilità e facile consultazione, contiene tutta una serie di norme e procedure da attivare di volta in volta, in base al tipo di emergenza che potrebbero verificarsi. I rischi storicamente rilevati nel territorio del comune (che ha una superficie di 236 km² e 90.855 abitanti al 1 gennaio 2019) sono quello idraulico, idrogeologico e temporali forti, il rischio neve e ghiaccio, vento, quello sismico e il rischio di incendio di interfaccia.


Il piano di protezione civile è, in poche parole, lo strumento che in caso di evento calamitoso contiene le azioni per prevenire, mitigare gli effetti e gestire al meglio i soccorsi. A livello comunale è necessario, infatti, con il maggiore dettaglio possibile, raccogliere e organizzare le conoscenze relative al territorio per definire lo scenario dei rischi presenti e consentire agli operatori di avere un quadro di riferimento corrispondente alla dimensione dell'evento, della popolazione coinvolta, della viabilità alternativa, delle possibili vie di fuga, delle aree di attesa, di ricovero e così via.


«E' di fondamentale importanza che il piano di emergenza venga frequentemente aggiornato – sottolinea Alessio Bartolomei, assessore alla protezione civile –, sia in relazione alle trasformazioni del territorio, sia nella conoscenza della disponibilità di risorse umane e materiali presenti e dei relativi tempi e modalità di attivazione. È, infatti, lo strumento che consente alle autorità locali di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni presenti in un’area a rischio, così da garantire con ogni mezzo il mantenimento del livello di vita 'civile' messo in crisi da una situazione che può comportare disagi fisici e psicologici.»


Il nuovo piano di protezione civile del Comune delinea con precisione la struttura socio-economica del territorio comunale, attraverso un’accurata stima di due risorse: umane e strumentali. Comprende, infatti, un database molto articolato, che raccoglie tutte le informazioni riguardo alla distribuzione sul territorio di infrastrutture, risorse alimentari e sanitarie, strutture ricettive, mezzi operativi della protezione civile e altre risorse disponibili. E’ corredato anche di una carta operativa, dove sono individuate anche le aree soggette a periodiche inondazioni e che richiedono interventi più frequenti in emergenza, i tratti stradali soggetti a sommersione, le case a un solo piano, e dove sono individuate le modalità operative in caso di intervento; sono cartografate anche le aree di ricovero e di raduno della popolazione.


Il piano è diviso in tre parti. La parte generale, oltre all'inquadramento territoriale e demografico, contiene l’indicazione degli enti preposti al monitoraggio e le procedure per recepire tale attività; i riferimenti alla cartografia di base e a quella tematica e degli scenari di rischio; l’individuazione delle aree di emergenza (attesa, ricovero, ammassamento soccorritori) previste dall’Amministrazione nei territori non a rischio.

 

Nella parte relativa ai lineamenti della pianificazione sono elencati gli obiettivi strategici principali che il sindaco, in qualità di autorità di protezione civile, deve raggiungere per fronteggiare una situazione di emergenza. Per garantire il coordinamento di queste attività, il primo cittadino si avvale, sia in via ordinaria che in emergenza, di figure e strutture identificate all’interno dell’ente e di componenti e strutture operative ulteriori, compresi i soggetti concorrenti del servizio nazionale della protezione civile, presenti nel territorio comunale e che a vario titolo partecipano al piano comunale.

 

Infine, il modello di intervento descrive il luogo, l’organizzazione e il funzionamento dei vari livelli comunali di comando e controllo in fase sia ordinaria che straordinaria, i flussi della comunicazione interna ed esterna all’Amministrazione comunale per l’attivazione del principio di sussidiarietà, sia verticale che orizzontale per l’informazione ai cittadini.


Adottato dalla giunta, il piano di protezione civile comunale dovrà essere approvato dal consiglio comunale e quindi pubblicato sul sito del Comune.

Fonte: Comune Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: