Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
"Stamani si è svolta la presentazione di “Terre di Presepi” nel Palazzo del Pegaso del consiglio regionale della Toscana. Sono orgoglioso che il presepe vivente di Pescia era tra le delegazioni presenti, l'unica per la porovincia di Pistoia, in consiglio regionale per la presentazione di questa iniziativa che racchiude la ricchissima tradizione dei presepi in Toscana. Un itinerario che prevede 7mila rappresentazioni in oltre 100 località della Toscana, una ricchezza per i nostri territori realizzata dai volontari delle comunità locali. Per chi completerà il percorso riceverà la "Compostela presepiale", l’evento tra l’altro è patrocinato dalla Regione". Lo dice il consigliere regionale del Pd Marco Niccolai.
Il presepe vivente si svolgerà nel pomeriggio del 22 dicembre e del 6 gennaio. "Sarà un'altra occasione - afferma Niccolai - per conoscere la nostra città e la sua storia. Il Presepe di Pescia è l'unico realizzato lungo un fiume e dunque ha un valore artistico e simbolico straordinario. Grazie agli organizzatori di questi presepi per l'impegno e la passione con cui ogni anno fanno vivere questo speciale momento.»
Nicola Gentili, presidente dell'associazione Officina delle arti, afferma: “Grazie a Fabrizio Mandorlini e a Terre di Presepe abbiamo potuto presentare in consiglio regionale il presepe vivente di Pescia. Un’occasione per conoscere l’evento e il territorio di Pescia. Un presepe vivente che verrà fatto lungo il fiume, che è la novità di questi anni, ambientato nel XIII secolo, nel periodo francescano in piena ambientazione medievale, così come la città di Pescia. Tra le novità del presepe, quella più di rilievo è il bambin Gesù che nasce sotto il ponte. Ormai un presepe alla XIV edizione, che ogni anno vede una grande partecipazione. Il presepe ha il patrocinio della Regione Toscana tramite Terra di Presepi ed è organizzato insieme alla parrocchia della cattedrale di Pescia".
"Il presepe vivente di Pescia – continua Gentili - fa parte di un progetto più ampio che riguarda la via dei presepi: dall’8 dicembre fino al 6 gennaio sarà possibile visitare tutta la via dei presepi con sei esposizioni con oltre 100 presepi nel centro storico della città: un’occasione per conoscere la città e per il turismo".