Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:04 - 20/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
BASKET

Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.

CALCIO

Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.

RALLY

Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.

SCHERMA

Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.

BASKET

Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket. 

PODISMO

Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.

JUDO

Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).

RALLY

Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.

none_o

L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PROVINCIA
Magazzini (Associazione Vivaisti Italiani): «Piena sintonia con l’approccio al florovivaismo del ministro Bellanova»

17/12/2019 - 8:23

«Siamo pienamente soddisfatti dell’incontro di ieri con il ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova, con la quale ci siamo trovati in sintonia su tutto e in particolare su come ha inquadrato il tema della sostenibilità ambientale nel vivaismo, che non può prescindere da quella economica. Ma anche sulla definizione del distretto rurale vivaistico ornamentale pistoiese e più in generale tutto il settore florovivaistico come un catalogo di bellezza, di piante “meravigliose”: è giusto infatti sottolineare che le piante non hanno solo una funzione ornamentale e sono prima di tutto infrastrutture verdi che contrastano cause ed effetti del cambiamento climatico e portano benefici alla salute psicofisica, ma senza spingersi fino a trascurare l’aspetto estetico-ornamentale, che peraltro è una delle ragioni degli stessi effetti positivi sul benessere psicologico».


Così il presidente dell’Associazione vivaisti italiani Luca Magazzini esprime a nome dei 221 vivaisti della sua associazione, per la maggior parte concentrati nel Distretto rurale vivaistico ornamentale di Pistoia, la soddisfazione per la visita di domenica 15 dicembre a Pistoia del ministro delle politiche agricole Teresa Bellanova, culminata con un incontro con vivaisti, rappresentanti istituzionali ed esponenti di vari partiti presso la villa medicea La Magia di Quarrata.

  
La ministra Bellanova ha iniziato la giornata pistoiese la mattina nel parco di Gea, il nuovo centro di ricerca nato sulle ceneri del Centro sperimentale per il vivaismo (Cespevi), dove ha dato il suo contributo finale alla messa a dimora di una Magnolia praecox, pianta con una lunga tradizione produttiva nel distretto vivaistico pistoiese. E poi ha visitato alcuni vivai rappresentativi di vari aspetti del distretto: Rolando Innocenti e figli per la vasetteria, Romiti per l’arte topiaria, Righetti per il pieno campo e infine Vannucci Piante, dove la ministra ha potuto apprezzare sia il centro logistico che la serra/show room botanico, nella quale ha rimarcato che è «molto ben organizzata» e ha apprezzato la vasta gamma di «piante meravigliose». 


In tarda mattinata, durante l’incontro con i vivaisti a Villa La Magia, ha riassunto alcuni punti chiave del suo approccio alle politiche per il settore florovivaistico e più in generale alle politiche agricole. 


Ecco, in estrema sintesi, alcuni dei punti chiave del suo discorso. Ha prima ricordato che per via della Xylella un po’ tutto il florovivaismo italiano è stato vittima di critiche e anche «campagne diffamatorie» provenienti da Paesi esteri che sono nostri competitor in questo settore economico. E che, su questo fronte, ha cercato una sponda francese, ricordando agli interlocutori transalpini che il problema si potrebbe presentare anche oltre i confini italiani e sarebbe «meglio che tutti favorissero delle relazioni commerciali migliori».

 
Poi ha ricordato che nella legge di bilancio, grazie anche ad input del suo ministero, ci sono delle «prime risposte», per quanto non risolutive, a varie problematiche agricole. Ad esempio, in Italia non si dovrà più pagare l’Irpef in agricoltura (che vale 200 milioni di euro all’anno). Inoltre si prevedono incentivi per i giovani agricoltori, come l’azzeramento dei contributi nei primi due anni di attività, e per le imprenditrici agricole col progetto “Donne in campo”. E ancora, sul fronte essenziale della ricerca pubblica, Bellanova ha detto: «abbiamo stabilizzato i dipendenti del Crea e ne vogliamo ridefinire la mission. Ci sono troppi impiegati e pochi ricercatori».


Sul Bonus verde ha detto che sarà confermato e interamente finanziato dal Ministero delle politiche agricole, perché non si può fare un Green Deal e poi non metterci risorse e perché le piante non solo rendono più belle le città ma riducono le spese sanitarie, e aumentare il verde significa contrastare i cambiamenti climatici. «Il bonus verde c’è – ha detto la ministra – adesso tutti i Comuni dovranno fare i piani del verde pubblico».


Non solo, Bellanova ha aggiunto: «abbiamo sostenuto la campagna del prof. Mancuso per piantare 60 milioni di alberi nel nostro Paese, e non per sostenere il vivaismo, ma per abbellire le città e contrastare il cambiamento climatico». Senza dimenticare che «la sostenibilità ambientale va accompagnata con la sostenibilità economica e sociale: su queste tre parole d’ordine dobbiamo fare un patto con i consumatori». E questo insistendo sull’etichettatura trasparente delle piante e sulla tracciabilità.


Infine, ha sottolineato che in Italia produrre costa di più che altrove e c’è una burocrazia eccessiva. Per questo porterà avanti in Europa la proposta di un’armonizzazione contrattuale e sul fronte della semplificazione vuole un gruppo di lavoro ad hoc, composto però non solo da funzionari ministeriali ma anche rappresentanti imprenditoriali e delle filiere agricole.

Fonte: Associazione Vivaisti Italiani
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: