Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
Nell’ambito della rassegna “Re(l)azioni” per la “Settimana contro la violenza sulle donne” organizzata dal Comune di Monsummano Terme, era stato istituito anche il concorso Artistico Letterario “#Messaggidigenere”, il cui tema riguardava Gli stereotipi di genere e contro la violenza sulle donne, in collaborazione con l’Associazione “365giornialfemminile” e l’Accademia “Art show dance” di Eleonora di Miele.
Hanno partecipato, entro la scadenza del bando, gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, dell'Istituto tecnico statale “Marchi-Forti” e gli utenti maggiorenni della biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”, per un totale di 58 elaborati.
A seguito di un'attenta valutazione degli elaborati pervenuti, la giuria composta da Laura Bigi, Luca Ferrante, Marco Giori, Marco Paoli e Giovanna Sottosanti ha deciso all’unanimità quanto segue:
Per la sezione 1 – elaborato artistico/disegno delle scuole primarie “Arinci”, “Martini” e “Mechini/Fucini” dell'Istituto “Caponnetto”, considerato che tutti gli elaborati pervenuti sono di ottimo livello e di grande creatività viene proposto all’amministrazione comunale di trovare un luogo e un contesto idonei per poter dare loro un’adeguata valorizzazione.
Per la sezione 2 – elaborato artistico/fumetto delle Scuole Primarie “Arinci” e “Martini” dell'Istituto “A. Caponnetto” e della Scuola Primaria “Donati” dell'Istituto “W. Iozzelli”, considerato che tutti gli elaborati pervenuti sono di ottimo livello e di grande creatività viene proposto all’amministrazione comunale di trovare un luogo e un contesto idonei per poter dare loro un’adeguata valorizzazione.
Per la sezione 3 – monologo, considerato l’elevato contenuto degli elaborati pervenuti e le differenti età degli autori (dalle classi prime di scuole secondarie di primo grado alle classi quinte dell'Istituto Tecnico Statale “Marchi-Forti” e agli utenti maggiorenni della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”) viene deciso di premiare i tre seguenti monologhi:
Elaborato dell’Istituto “A. Caponnetto” classe 1 C della Scuola Secondaria di Primo Grado con il monologo dal titolo “Una ferita che non guarisce”, realizzato dagli studenti Degl’Innocenti Emanuele, Reich Caterina, Mirani Diego e Shllaku Amelissa.
Elaborato dell’Istituto “A. Caponnetto” classe 3 B della della Scuola Secondaria di Primo Grado con il monologo dal titolo “Tutto questo perché è solo mia...dai pensieri di Paolo / Tutto questo perché è solo sua...dai pensieri di Martina”, realizzato dagli studenti Boccardo Giulio, Cesare Azzurra, Maroni Elisa, Romani Alessandro e Squecco Manuela.
Elaborato dell’utente della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” con il monologo dal titolo “La falena”, realizzato dalla sig.ra Chiesi Simona.
Per la sezione 4 – dialogo, considerato il contenuto degli elaborati pervenuti ritiene valido soltanto il seguente dialogo:
Elaborato dell’utente della biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” con il dialogo dal titolo “Sorelle nel dolore”, realizzato dal sig. Schirru Roberto.
Per la sezione 5 – corto teatrale, considerato il livello degli elaborati pervenuti non ritiene valido nessun corto teatrale.
Per la sezione 6 – cortometraggio, considerato il contenuto degli elaborati pervenuti ritiene valido soltanto il seguente cortometraggio:
Elaborato dell’Istituto Tecnico Statale “F. Forti” classe 4 D con il cortometraggio dal titolo “Un lavoro bello da morire”, realizzato dagli studenti Campriani Andrea, Sallei Costanza, Calì Matilde e Tela Virginia.
Durante la presentazione degli elaborati scelti dalla giuria sono state lette le motivazioni, precisando che le opere vincitrici saranno messe in scena da attori durante la serata di premiazione al Teatro “Yves Montand” sabato 8 marzo 2020 e, nello stesso giorno, verranno esposti gli elaborati artistici delle sezioni 1 e 2 (disegno e fumetto) nel salone dell'ex oratorio San Carlo di Monsummano Terme.