Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Si fa un gran parlare di inclusione e la scuola italiana rivendica con orgoglio un grande impegno su questo delicato tema. Quello che conta davvero però sono le scelte concrete, l’agire quotidiano, la ricerca di strategie educative che permettano davvero di individualizzare gli insegnamenti calibrandoli sulle reali potenzialità di apprendimento degli alunni e sui loro stili cognitivi.
Tutto questo nelle scuole italiane avviene attraverso la stesura del Piano educativo individualizzato. All'Istituto Bonaccorso da Montemagno si è cercato di rendere il momento della definizione del Piano un’occasione di vero confronto tra tutti gli operatori che contribuiscono all’inclusione: i docenti delle classi, i docenti di sostegno, gli specialisti dei servizi sanitari (neuropsichiatri e terapisti della Asl, del Maic e del centro Agrabah), i servizi sociali, gli assistenti scolastici, gli educatori che lavorano nel centro socio-educativo pomeridiano, i mediatori culturali e, naturalmente, i genitori degli allievi.
Tutti gli incontri si svolgono in una settimana, fuori dall’orario delle lezioni: la settimana dell’alleanza inclusiva. "E’ stato bello vedere in questi pomeriggi - si legge in una nota - la scuola piena di persone motivate e avvertire un clima di reale collaborazione e di condivisione delle competenze per costruire percorsi formativi davvero aderenti ai bisogni dei singoli alunni. Nonostante l’ora tarda – ogni giornata si è conclusa ben dopo le 19 – siamo tornati a casa soddisfatti e quasi sempre convinti di essere riusciti a creare un’alleanza educativa, dove il coinvolgimento emotivo, la cura della persona e le competenze didattiche ed educative si integrano per il bene dei bambini e ragazzi che frequentano le nostre scuole".