Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 20:04 - 25/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

PODISMO

E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.

SCHERMA

Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
LARCIANO
55mila euro da consiglio regionale per antiche mura, Niccolai e Baldi (Pd): “Contributo importante per il recupero"

15/11/2019 - 16:10

L’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale della Toscana ha deliberato oggi la concessione di un contributo di 55mila euro al Comune di Larciano nell’ambito del progetto “Città murate”. Ne danno notizia i consiglieri regionali Pd Marco Niccolai e Massimo Baldi.


«Proprio domenica scorsa, in occasione dell’inaugurazione della piazza Larciano Castello – spiega Niccolai – avevamo preso l’impegno di supportare questa opera di qualificazione e ora lo facciamo concretamente con questo contributo, molto atteso dall’amministrazione comunale e dai cittadini di Larciano, che è anche il primo e per ora l’unico in provincia di Pistoia per questa finalità. Nell’aprile scorso, insieme al presidente Eugenio Giani, il sindaco Lisa Amidei ed alcuni assessori comunali visitammo il borgo di Larciano alto e proprio in quell’occasione concordammo l’idea di sviluppare un’iniziativa, da parte del Comune, per accedere ai finanziamenti previsti dal progetto Città murate varato da qualche anno proprio dall’Assemblea toscana. I cittadini di Larciano Castello si sono mobilitati, il Comune e la Regione stanno dando una risposta concreta. Siamo ad un punto di svolta per la valorizzazione di una perla della Valdinievole come Larciano Castello. Continuiamo a lavorare".


«Com’è noto – aggiunge Baldi – le antiche mura di fortificazione, per cause naturali, si stanno sgretolando in diversi punti e vi sono state varie ordinanze per la messa in sicurezza. Spero – conclude – che grazie a questo contributo si possa ora procedere alla messa in sicurezza ed, in prospettiva, al recupero delle mura».


Il sindaco Amidei, ringraziando l’ufficio di presidenza  del consiglio regionale per aver tenuto in considerazione il progetto di Larciano, dichiara: «Questi 55mila euro, insieme alla parte finanziaria comunale,  prevista nel bando, ci consentirà di continuerà gli interventi di restauro sulle mura castellane del borgo medioevale, nell’ottica del progetto di riqualificazione. Purtroppo l’azione del tempo e del meteo sta mettendo a dura prova le mura di fortificazione. Da diversi anni assistiamo a caduta di sassi ed, in alcuni punti più sensibili agli agenti atmosferici, dei veri e propri crolli. Il rischio è quello di perdere un patrimonio inestimabile. Già l’amministrazione Beneforti aveva provato ad iniziare un percorso con la Regione per reperire contributi finalizzati al  restauro  però, per motivi burocratici legati alla natura privata delle mura,  non era andato a buon fine. Oggi, superati quei cavilli, siamo riusciti a ripartire nell’intento della tutela, valorizzazione e promozione del nostro bellissimo borgo. E questo è un primo risultato», conclude.

Fonte: Pd
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: