A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
«Non sta bene – dice il Galateo – alzar la voce a guisa di banditore». Una verità ovvia e accettata da tutti. Così se sabato 2 novembre, intorno alle 18, Monsignor della Casa redivivo si fosse per ventura trovato a passare a Carrara, e attratto dalle voci e dai colori del Festival dell’Oriente si fosse da lì inoltrato nel padiglione di pugilato, sarebbe probabilmente inorridito all’udire le urla del coach Luca di Quirico, dall’angolo rosso.
Non erano urla di ira, né urla da banditore. Erano le urla che solo uno sport come il pugilato ti fa fare. Il pugilato è uno sport solitario: sul ring non c’è nessun altro, ci sei tu, il tuo avversario e la voce di chi ti ha preparato, la voce di chi crede in te più di quanto, probabilmente, tu creda in te stesso.
Il destinatario di quelle urla era il pugile esordiente Steven Barbieri, 20 anni, di Orentano, 64 kg di peso. Ha affrontato, nella categoria pesi leggeri, Stefano Cipolla. Il match è stato bilanciato, con la prima ripresa vinta da Cipolla e le altre due nettamente dominate da Barbieri, che ha fatto valere la sua superiorità tecnica. Barbieri si allena da appena un anno nella palestra Lucale di Ponte all’Abate, eppure non si direbbe dalla scioltezza dei movimenti e dalla precisione degli affondi. Colpi potenti, veloci, pericolosi, inferti con precisione.
Ma gli sport di combattimento non sono solo per gli uomini. Un’altra giovane atleta della palestra Lucale, Serena Bottaini ha dimostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che le donne non sono da meno a menar le mani, battendo Alessandra Moggia. L’avversaria si è presentata alla prova peso con 4 kg in più, quanto bastava per annullare l’incontro. I suoi due allenatori, Alessandro Parigini e Di Quirico, hanno accettato comunque la sfida, certi della preparazione atletica della Bottaini, che ha difatti dominato la Moggia nonostante il maggiore peso e allungo.
Qualcuno ha scritto che se in questo Paese ci sono pochi pugili di talento, forse dipende anche dalla carenza di maestri di talento. Di Quirico e Parigini sono senza dubbio tra questi.
Il prossimo appuntamento, i mondiali di kick boxing di Antalya, Turchia, con l’azzurro Duccio Travaglini.
di Giorgio Scrofani