Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che per la stagione 2025/26 il consigliere d’amministrazione Dario Baldassarri, per espressa volontà dei vertici del club, sarà il responsabile dei rapporti istituzionali della società.
Periodo ricco di gare (molte infrasettimanali) e Silvano Fedi protagonista, con il titolo nazionale Uisp Corsa in montagna colto da Claudio Barsotti nella categoria M55 al “Giro podistico dei Due Castelli” (Castel d’Aiano–BO).
Giornata di presentazione per l’ala classe 2001, nativa di Pesaro, Nicolas Alessandrini che sarà uno dei volti nuovi dell’Estra Pistoia Basket 2025/26 nel campionato di Serie A2.
Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
«Non sta bene – dice il Galateo – alzar la voce a guisa di banditore». Una verità ovvia e accettata da tutti. Così se sabato 2 novembre, intorno alle 18, Monsignor della Casa redivivo si fosse per ventura trovato a passare a Carrara, e attratto dalle voci e dai colori del Festival dell’Oriente si fosse da lì inoltrato nel padiglione di pugilato, sarebbe probabilmente inorridito all’udire le urla del coach Luca di Quirico, dall’angolo rosso.
Non erano urla di ira, né urla da banditore. Erano le urla che solo uno sport come il pugilato ti fa fare. Il pugilato è uno sport solitario: sul ring non c’è nessun altro, ci sei tu, il tuo avversario e la voce di chi ti ha preparato, la voce di chi crede in te più di quanto, probabilmente, tu creda in te stesso.
Il destinatario di quelle urla era il pugile esordiente Steven Barbieri, 20 anni, di Orentano, 64 kg di peso. Ha affrontato, nella categoria pesi leggeri, Stefano Cipolla. Il match è stato bilanciato, con la prima ripresa vinta da Cipolla e le altre due nettamente dominate da Barbieri, che ha fatto valere la sua superiorità tecnica. Barbieri si allena da appena un anno nella palestra Lucale di Ponte all’Abate, eppure non si direbbe dalla scioltezza dei movimenti e dalla precisione degli affondi. Colpi potenti, veloci, pericolosi, inferti con precisione.
Ma gli sport di combattimento non sono solo per gli uomini. Un’altra giovane atleta della palestra Lucale, Serena Bottaini ha dimostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che le donne non sono da meno a menar le mani, battendo Alessandra Moggia. L’avversaria si è presentata alla prova peso con 4 kg in più, quanto bastava per annullare l’incontro. I suoi due allenatori, Alessandro Parigini e Di Quirico, hanno accettato comunque la sfida, certi della preparazione atletica della Bottaini, che ha difatti dominato la Moggia nonostante il maggiore peso e allungo.
Qualcuno ha scritto che se in questo Paese ci sono pochi pugili di talento, forse dipende anche dalla carenza di maestri di talento. Di Quirico e Parigini sono senza dubbio tra questi.
Il prossimo appuntamento, i mondiali di kick boxing di Antalya, Turchia, con l’azzurro Duccio Travaglini.
di Giorgio Scrofani