La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Si scaldano i motori in vista della stagione bianca e la Doganaccia si presenta a Skipass, la fiera dedicata al turismo e agli sport invernali, dal 31 ottobre al 3 novembre a Modena. Il comprensorio sarà alla kermesse all’interno dello stand della Regione Toscana.
La Doganaccia porterà a Skipass il suo programma e la sua offerta di turismo invernale. Nella località, a 1600 metri di altezza sulla montagna pistoiese, si trovano 10 piste da sci di vari livelli di difficoltà per un totale di 15 chilometri, con 4 impianti di risalita: una funivia, due sciovie ed un tappeto, con una copertura di 70 metri di lunghezza. Pronti ad entrare in azione ci sono anche 40 cannoni per l’innevamento artificiale, per mantenere le piste sempre in condizioni ottimali. Tutti i sabati sera si può scendere in notturna su 6 chilometri di piste illuminate dalle ore 18 alle ore 21; ma si può provare l’emozione di sciare sotto le stelle anche durante la settimana su prenotazione, facendone richiesta come gruppi o sci club.
Lo sci è per tutti alla Doganaccia: a disposizione c’è un dualski, uno speciale “guscio” avvolgente che consente anche a chi ha diverse o ridotte abilità motorie, di provare la gioia di stare sulla neve. Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Fondazione martacappelli onlus e la società Doganaccia2000, che mettono a disposizione il dualski per chiunque ne faccia richiesta, guidato da un maestro di sci. L'esperienza è totalmente gratuita, sia il noleggio, sia la guida del maestro.
Ma non c’è solo lo sci: per apprezzare la bellezza degli Appennini in inverno, tra boschi di abeti rossi e faggi, si può percorrere i sentieri con le ciaspole, fare orienteering sulla neve con mappe validate Fiso e gli ampi spazi aperti in quota sono meta gettonata per gli appassionati di snow kite e punto ideale di partenza per il parapendio. Confermati anche i prezzi, che per la prossima stagione invernale restano rimasti invariati rispetto allo scorso anno.
Infine, tra una discesa e l’altra o dopo una giornata di attività sulla neve tra sci, ciaspole e orienteering, quale miglior coccola dei sapori toscani? Ai Rifugi la Bicocca e del Viandante si trovano menù con prodotti del territorio e gustose merende. Dalla scorsa estate è inoltre aperta la pizzeria La grande baita, aperta a pranzo e a cena. In programma ai rifugi, come da tradizione, il pranzo di Natale e il cenone di San Silvestro. Per tutte le info 0573/629391 e 3335392487.