Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme ultimo appuntamento della stagione che si chiude con un bilancio positivo rispetto all’anno precedente sia in termini di qualita’ dei cavalli in pista sia per la presenza di pubblico.
In pista, in questo giovedi’ pomeriggio, non solo spunti tecnici, ma la solidarieta’ che ha avuto anche ampio spazio nel corso di tutta la stagione. E l’ippodromo montecatinese non si e’ voluto smentire proponendo il Trofeo indetto dal Gentlemen Club Toscana a sostegno di Denis Coku, il campione paralimpico ormai diventato un ospite assiduo e gradito al Sesana. Nella Prima batteria, con Daniele Orsini in sediolo, Nobile di Poggio ha in breve rilevato al comandola consenziente Uganda dei Greppi, dopo aver “traccheggiato” percorrendo il primo chilometro in 1.21 non ha avuto difficolta’ ad allungare sull’ultima curva staccando facilmente in retta a media di 1.18.5. Ugandadei Greppi ha fatto tesoro della posizione e ha difeso il piazzamento dal finale di Reims dei Greppi, che hamosso in terza ruota sull’ultima curva dopo aver agito in schiena a Zerlina del Ronco, comunque ancora quarta dopo aver agito scoperta ai lati del battistrada. Ultimo posto per la finale conquistato da Otis di Pippo, mentre Ustinov de Mille ha concluso rallentata.
A segno nello schema appena cinque giorni fa, Urbe del Ronco da specialista delle partenze con i nastri si e’prontamente ripetuta nella Seconda batteria: velocissima nella giravolta, la cavalla di Felice Facci con Matteo Angeloni in sediolo ha subito conquistato il comando su Zola’ Dei Greppi e dopo aver respinto unatimida puntata di Singer Del Ronco ha potuto gestire i parziali completando il primo chilometro in 1.19: la corsa si e’ infiammata nei 500 finali, quando da fondo gruppo ha mosso Super Op, che in breve ha saltato il gruppo e si e’ presentato minaccioso sui primi sull’ultima curva: Urbe del Ronco pero’ ha allungato e a media di 1.17.4 sui 2040 metri, si e’ difesa dall’assalto di Super Op all’esterno e da quello interno dell’appostato Zola’ dei Greppi, i due terminati in quest’ordine. Piu’ indietro Twilight Lux e Noodles Bieffe hanno conquistato gli altri posti utili per la finale.
E’ toccato proprio alla Finale del Trofeo calare il sipario sulla stagione, e i dieci gentleman protagonisti con i cavalli qualificati dalle due batterie non si sono risparmiati: hanno vinto, con merito, Super Op e Sandro Gori, gia’ protagonisti di una prestazione “sontuosa” in batteria seppure non premiata dalla vittoria: infinale il cavallo allenato da Edoardo Moni ha trovato la strada spianata dalla grossa spesa iniziale con cui la penalizzata Urbe del Ronco (confermatasi una vera trottola tra i nastri) era riuscita a conquistare ilcomando: Super Op l’ha raggiunta con gradualita’, l’ha pungolata lungo il percorso, nel mezzo giro finale ha sferrato l’attacco per passare in retta e imporsi a media di 1.16.3. Reims dei Greppi e Stefano Baldi sonostati scaltri a prenderne presto la scia e hanno conquistato il secondo posto, mentre l’inesauribile NoodlesBieffe a sorpresa e’ venuto a cogliere il terzo posto su Twilight Lux e su Urbe del Ronco, comprensibilmente calata in retta.
La prova tecnicamente piu’ interessante, pero’, e’ stato il Memorial intitolato a Davide Baldi che ha visto protagonisti i 3 anni in una prova a resa di metri sul doppio chilometro. Ancora non perfetto di meccanica,Axel Wind ha comunque centrato il terzo successo consecutivo: l’allievo di Gennaro Casillo con Antonio DiNardo in sediolo al termine di un percorso esterno ha debellato la resistenza (piuttosto labile per la verita’) della battistrada Avila dei Greppi e ha allungato in bello stile nel mezzo giro finale, terminando la sua fatica amedia di 1.18.1. Alfred ha provato ad avvicinare il sauro della scuderia Gefin & Ele sull’ultima curva, ma l’illusione e’ durata poco e il cavallo di Roberto Biagini si e’ dovuto adeguare al ruolo di valletto del vincitore come già accaduto nella precedente uscita. Il penalizzato Arcobaleno ha concluso al terzo posto.
Dopo aver fatto richiamare una prima partenza, Zimmy Cub ha dominato il Premio Tarantella Om, l’invitosui 1640 metri per cavalli di 4 anni: partito prudente, il cavallo di Gennaro Casillo con Antonio Di Nardo in sediolo e’ partito subito all’assalto della rivale dichiarata Zoe Gams, battistrada dal via, passando di forzagia’ dopo un chilometro in 1.14: il figlio di Citation ha poi proseguito a gran ritmo isolandosi in avanti e chiudendo la sua performance a media di 1.12.8, a soli due decimi dal proprio personale. Potenziale notevole ma duttilita’ da “bufalo impazzito”, Zimmy Cub potrebbe fare un consistente salto di qualita’qualora risolvesse i problemi caratteriali. Zoe Gams ha conservato il secondo posto, perche’ Zilli nonostante sia stato alla finestra non e’ riuscito ad intervenire, e gli altri si erano eliminati nelle fasi iniziali.
Tutto semplice per la favorita Zarina D’Amore, nel Premio Golita, la “reclamare” sui 1640 metri per cavalli di4 anni: seppure saltata al via dalla rivale dichiarata Zaira dei Veltri, la cavalla di Edy Moni affidata ad AntonioGreppi ha spostato all’esterno ai 350 finali e con un solo parziale ha liquidato la rivale, passando netta in retta e imponendosi a media di 1.14.9. Zaira dei Veltri ha confermato il momento di forma poco brillante e, dopo aver gestito il ritmo, in retta e’ calata nettamente, superata da Zeudy Mask e Zuko Legend.
Affidato dall’infortunato Manuele Matteini a Giuseppe Lombardo jr, Velatri Lung ha dominato il Premio BS Betty dal primo all’ultimo metro: il portacolori di Aldo Puccetti al comando ha potuto fare i propri comodi, edopo un chilometro in 1.18 ha allungato nel finale per sottrarsi ai rivali, a media di 1.15.5. L’appostata Urawa Gi ha sfruttato la posizione per rimontare in retta Via Traini, che aveva agito all’esterno, e chiudere alsecondo posto.