Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Il Comune giovedì entra a far parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), una banca dati centralizzata che sostituirà le singole anagrafi comunali e l’Anagrafe italiani residenti all’estero (Aire). Per permettere tale passaggio, che richiede specifici aggiornamenti informatici, gli uffici dei servizi demografici, compresi quelli decentrati, rimarranno chiusi al pubblico per l’intera giornata. Durante il giorno potranno verificarsi disservizi anche per le modalità online di consultazione, certificazione e autocertificazione dei dati anagrafici e di stato civile.Nel pomeriggio di giovedì si terrà un corso di formazione per i dipendenti comunali dell'Anagrafe sulle nuove modalità di lavoro. Dal giorno successivo, ossia già da venerdì, anche il Comune lavorerà in Anpr.
L'Anagrafe nazionale è la banca dati nazionale nella quale stanno confluendo progressivamente tutte le 7.914 anagrafi comunali, consentendo così di superare l'attuale frammentazione. È istituita presso il Ministero dell'Interno, ai sensi dell'articolo 62 del decreto legislativo n.82/2005 (Codice dell'Amministrazione Digitale). L’Anpr sostituirà progressivamente le anagrafi dei Comuni italiani, diventando il riferimento unico per la pubblica amministrazione, le società partecipate e i gestori di servizi pubblici. A oggi sono subentrati circa tremila comuni.
L'Anpr è un importante progetto di innovazione che, attraverso l'integrazione dei sistemi informativi pubblici e la semplificazione dei processi amministrativi, migliora i servizi per cittadini, enti e imprese relativi a cambi di residenza, censimenti, iscrizione e cancellazione dalle anagrafi, riducendo i costi e favorendo il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Con l’attuazione dell'Anagrafe nazionale si modificano alcuni adempimenti anagrafici relativi alla gestione della popolazione residente. Per citare soltanto i principali: l’utilizzo di una base dati nazionale consentirà la certificazione dei dati di un cittadino in qualsiasi Comune; il procedimento anagrafico per trasferire la residenza da un Comune a un altro sarà semplificato, poiché la banca dati centralizzata consentirà ai Comuni interessati di disporre immediatamente dei dati necessari alla conclusione della registrazione.