Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Lorenzo Bendinelli (Fratelli d'Italia) interviene sul taglio degli alberi.
"Fratelli d’Italia vuole nuovamente mettere in risalto lo scempio del taglio degli alberi fatto nei giorni scorsi nel centro del capoluogo.
Resta incomprensibile, infatti, la scelta dell’attuale (e della precedente) amministrazione comunale che ha voluto creare un progetto che comporta l’abbattimento di numerosi alberi secolari, tigli sani e bellissimi, che per molti decenni hanno ombreggiato la piazza centrale del paese e la vicina via Martiri della Libertà. Ombra sfruttata da tutte le persone che si recavano nella piazza centrale, soprattutto da bambini, mamme e anziani. L’abbattimentodegli alberi ha già dato i suoi prevedibili effetti in questi giorni di caldo intenso: misurazioni della temperatura nella piazza riportano un caldo torrido nel lato della Chiesa, dove gli alberi sono stati tagliati, mentre, sull’altro lato della piazza, la temperatura è più bassa di alcunigradi poiché i tigli sono ancora presenti.
Secondo noi la nuova piazza, così come è stata progettata, è un’opera senza senso, realizzatasenza il consenso di gran parte della popolazione e senza il rispetto del principio fondamentale della compartecipazione dei cittadini alle decisioni più importanti del comune e che renderà la piazza meno vivibile rispetto al passato.
E’ un’opera illogica che viola tutti i principi ambientalisti in un contesto che imporrebbe diprocedere alla piantumazione di alberi e non al loro taglio. E’ recente la pubblicazione di uno studio che dimostra che, con la piantumazione di alberi lungo viali, piazze e corsi d’acqua, siriesca ad abbassare la temperatura di una città di ben 2/3 gradi centigradi.
E’ un’opera costosissima che comporta uno spreco di denaro pubblico che poteva essereusato per progetti alternativi, urgenti e soprattutto più utili della nuova piazza.
E’ un’opera che porterà alla costruzione di un alto muro di cemento armato nel centro del paese destinato a nascondere le piccole delinquenze, sporcizie e impurità.
Il progetto porterà inoltre alla costruzione di una pista ciclopedonale di poche centinaia di metri in via Martiri della libertà, la quale, però, andrà a morire in mezzo a una strada, senza che la costruzione della pista stessa rientri in un progetto serio e integrato sulla viabilità del paese.
Però forse possiamo ancora rimediare, in parte, allo scempio già fatto. Ci appelliamonuovamente all’attuale amministrazione perché apporti tutte quelle varianti in corso d’opera che permettano di rendere nuovamente usufruibile la piazza anche in questegiornate di caldo torrido con nuove piantumazioni, non soltanto parziali, e che permettano di intervenire sugli altri elementi della piazza, come la riduzione delle dimensioni e la previsione di ulteriori aperture nel muro di cemento di prossima realizzazione nonché interventi correttivi sulla pista ciclabile".