Si è svolta ad Arezzo la Coppa Chimera di taekwondo un evento di spicco nel panorama nazionale, che richiama oltre 100 società sportive e circa 700 atleti da tutta Italia, per le forme (Poomsae) e Freestyle.
Mtvb Herons Montecatini comunica, con immensa soddisfazione, che per la quarta stagione consecutiva la denominazione del club sarà Fabo Herons Montecatini.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale con l’ala Luca Campogrande.
All’Ippodromo Snai Sesana è stata una serata di trotto infrasettimanale valida come 4^ giornata stagionale.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere sottoscritto un accordo per la stagione sportiva 2025-26 con l'atleta lituano Lukas Aukstikalnis, 29 anni, ala-guardia di 1,96 cm, fresco di promozione in A2 con Roseto.
Nasce in questa estate 2025 una entusiasmante sinergia tra due storiche realtà del basket della Valdinievole: Pallacanestro Montecatini e Shoemakers Basket Monsummano danno vita all'esperienza “Allenare il futuro”.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Giacomo Balla è il nuovo protagonista di In visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei giunto alla quarta edizione.
Appuntamento venerdì 18 luglio alle 18 nel salone del Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Torna la serie Scopri con noi la nostra montagna. Storia, segreti e natura della Montagna Pistoiese. IV edizione, che questa settimana ci regala due appuntamenti.
Mercoledì 14 agosto alle ore 17 presso Palazzo Achilli di Gavinana si svolgerà un interessante incontro dal titolo Presentazione, progressione e conoscenza dell'ambiente montano: i sentieri dell'Appennino Pistoiese. Le escursioni in montagna richiedono conoscenza, preparazione, equipaggiamento adeguato, capacità di valutazione e prudenza; il Cai Maresca Montagna Pistoiese ci aiuterà proprio in questo, a capire come camminare in montagna in sicurezza: cosa indossare, cosa portare, i pericoli che si possono incontrare e i comportamenti da tenere. Per gli appassionati di trekking sarà un’occasione preziosa per ricevere utili consigli per le escursioni sul nostro meraviglioso Appennino.
Sabato 17 agosto alle ore 16:30 Palazzo Achilli ospiterà la presentazione del progetto La Retrovia. La Montagna Pistoiese sulla Linea Gotica, a cura di Pro Loco Prataccio, Pro Loco Prunetta e associazione Onlus Linea Gotica Pistoiese. L’incontro, che avrebbe dovuto svolgersi domenica 28 luglio e rimandato a questa data causa maltempo, sarà dedicato al racconto delle vicende storiche, che hanno interessato il territorio montano durante il passaggio del fronte tra il 1944 e il 1945 e alla divulgazione delle ricerche sui fatti legati alla 10° Mountain Division Usa, reparto dell'esercito USA, che durante la Seconda Guerra Mondiale si trovò a combattere lungo la Linea Gotica sulla Montagna Pistoiese.
Per tutta la giornata (dalle ore 10 alle 18) saranno presenti display rievocativi con ricostruzioni reali attive in piazzetta Achilli.
L’evento si inserisce anche nell'ambito dell'iniziativa I Tre Volti della Libertà, curato da Anpi Montagna Pistoiese e Comune di San Marcello Piteglio.
L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese è aperto anche a Ferragosto. Per chi desidera passare il 15 agosto al fresco dell’Appennino si ricorda che tutti i poli dell’Ecomuseo saranno aperti al pubblico, garantendo l’opportunità, a chi decide di raggiungerci o di trattenersi in zona, di scoprire le peculiarità e le tradizioni del nostro territorio. Gli orari di apertura e le informazioni specifiche sui singoli poli museali sono consultabili sul sitowww.ecomuseopt.it.
Da non dimenticare inoltre il consueto appuntamento con i Venerdì di Rivoreta - Rivivi gli antichi mestieri della Montagna; questo venerdì 16 agosto il paese sarà animato dalla Festa Patronale di San Rocco, a cura dell’associazione Museo della gente dell’Appennino Pistoiese.