Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 02:06 - 18/6/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Sono un cittadino pontigiano e di una certa età. Spesso devo andare a Montecatini Terme da Casabianca sulla provinciale Camporcioni ed proprio all' inizio della stessa a destra osservo un cartello di .....
BASKET

A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.

CALCIO

“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.

RALLY

Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.

GOLF

Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione  del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.

VOLLEY

Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.

BASKET

As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.

PODISMO

L’Atletica Montecatini 1983 a voluto ricordare uno dei suoi fondatori Raoul Bellandi, organizzando un gara podistica a livello competitivo e non, con partenza e arrivo nei dintorni dello stadio ‘’Mariotti’’.

PODISMO

Con la perfetta organizzazione della Let’s Go e l’Atletica Monsummanese con la collaborazione tecnica del comitato provinciale di Pistoia del Centro Sportivo Italiano (Csi) si è svolta al Parco Orzali di Monsummano Terme una gara podistica sulla distanza dei km 5.

none_o

Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.

none_o

Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
MONSUMMANO
Presentazione del catalogo della mostra "Assenze"

6/8/2019 - 10:14

Una mostra che si rispetti è sempre accompagnata da un catalogo che è testimonianza e ricordo dell’evento, quindi anche l’esposizione “Assenze” dell’artista Andrea Dami ha il suo, grazie al Mac,n (Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Monsummano Terme) che ne ha permesso la realizzazione, avvalendosi dei  contributi del consiglio regionale della Toscana, ma anche del sostegno di Toscana Energia S.p.a., insieme a: Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia,  Fondazione Giorgio Tesi onlus di Pistoia,  Birindelli Concessionaria Ufficiale BMW e Mini di Monsummano Terme, Istituti Raggruppati – Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Pistoia e BufalCioffi – Mangiamo Italiano, di Monsummano Terme.
 
“Assenze” verrà presentato giovedì 8 agosto, alle ore 21.15, alla Villa Renatico-Martini, sede del Mac,n.


«Ho voluto realizzare – dice l’autore Dami – non un semplice catalogo, ma un libro che raccontasse attraverso la mia storia di operatore visuale le opere esposte al Mac,n, alcune realizzate per questa importante occasione. Il titolo del “libro” è Assenze (il formato è di cm 17 x 24, è composto di 112 pagine, molte a colori, a cura di Pacini Editore - Pisa) e l’autore è il sottoscritto che si firma: andrea da(mi) pistoia. Nel “racconto” mi sono avvalso dei contributi della curatrice della mostra Lucia Fiaschi (Direttore del Museo Venturino Venturi), del leonardista Alessandro Vezzosi (Direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci), di Vincenzo Di Giacomo (docente di filosofia) e di Anna Brancolini (critica d’arte) che, con mia grande gioia, insieme all’Assessore alla Cultura Elena Sinimberghi, lo presenteranno al pubblico appassionato d’arte al Mac,n, proprio giovedì 8 agosto».
 
Dami ha voluto rimarcare che il catalogo Assenze si può considerare un libro, perché è anche il racconto del suo percorso artistico iniziato nel lontano 1963-4, dopo essere uscito dall’allora Scuola d’Arte Policarpo Petrocchi di Pistoia, durante il quale ha realizzato opere ad olio, ma anche disegni, tempere, collage, scenografie, fotografie, video e video installazioni, come si legge nella biografia. È nel 1990 che presenta anche le sue prime sculture sonore che diventeranno una delle caratteristiche espressive di Dami. Opere sonore sono presenti anche nella mostra monsummanese e sono state utilizzate dal maestro-percussionista Jonathan Faralli nella sua composizione: “Evanescenti suoni” e nelle improvvisazioni del percussionista Gennaro Scarpato nel Parco David Bowie di villa Renatico Martini, che sono state chiamate “Essenze sonore” perché dedicate ai fiori, anche a quelli sonori di Dami, e alla natura così cara a Leonardo e a tutti noi. Anche questo concerto, offerto dal Mac,n, è nato per ricordare sia i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (come la stessa mostra Assenze), ma anche per festeggiare i 50 anni dall’allunaggio e da quell’impronta lasciata da Armstrong sul nostro satellite.
 
Possiamo concludere che il libro-catalogo Assenze è un’occasione da non perdere perché, oltre ad essere un’interessante testimonianza del lavoro che andrea da(mi) pistoia ha compiuto nel tempo, è un percorso fuori dai “canali” più o meno ufficiali che dettano i vari galleristi e questo ce lo raccontano, come fossero intorno ad un tavolo virtuale, gli esperti d’arte Anna Brancolini, Alessandro Vezzosi e Lucia Fiaschi, che hanno incontrato e seguito Dami lungo la sua “strada”, facendo anche un ritratto della sua personalità e della sua espressione artistica, lontana dalla concezione dell’arte per l’arte, perché Dami continua a “guardare” i temi sociali, la storia, l’ecologia, l’antropologia, il sacro come si vede nella mostra a Villa Renatico-Martini dove l’autore  padroneggia tecniche artistiche diverse. 
 
Quindi il libro-catalogo Assenze è doppiamente prezioso per conoscere, oltre al lavoro creativo, l’artista Andrea Dami, mi correggo, andrea da(mi) pistoia che vi aspetta giovedì 8 agosto alla Villa Renatico-Martini, in compagnia di Lucia Fiaschi, di Alessandro Vezzosi, di Vincenzo Di Giacomo, di Anna Brancolini, alla presenza dell’Assessore alla Cultura Elena Sinimberghi, di Marco Giori, Direttore del Mac,n e di tutti gli amici dell’arte, dagli appassionati agli artisti, dai collezionisti a tutti voi.
 
Ingresso gratuito

Fonte: Comune Monsummano
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: