Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Parte dalla Festa de l’Unità di Pistoia la corsa di Eugenio Giani per la candidatura alla presidenza della Toscana. Incalzato dal consigliere regionale Massimo Baldi, Giani ha sciolto le riserve e ha detto che sì, sarà della partita: “Cinque anni fa - ha spiegato - scelsi di fare un passo indietro per il sindaco a favore di Nardella. Adesso sono pronto a correre”.
Nessun timore di fronte a eventuali primarie: “Non saranno traumatiche, vanno fatte rispettandosi e dal giorno dopo tutti uniti a sostenere il vincitore. Se la situazione resta questa, mi sembrano un buon metodo per selezionare il candidato”. E se spuntasse un nome unitario? “Ben venga, ma spesso una figura che va bene a tutti unisce solo perché debole”.
Giani nella legislatura che sta per concludersi ha girato tutti i Comuni toscani, ha incontrato i sindaci e si è confrontato con le realtà locali: “Conoscere il territorio è prioritario per chi vuole amministrare. Diffidate da chi ha in mente proposte uguali per tutta la Toscana: occorre l’idea giusta per ogni territorio. Ci sono zone di profonda crisi come Piombino, altre dove la produzione manifatturiera ha retto alle difficoltà in modo eccellente”.
Il primo impegno è rivolto “alla scuola e alla sanità pubblica, sono grandi conquiste alle quali non possiamo rinunciare”. Per quanto riguarda la sicurezza bisogna comprendere che “tante persone chiedono di regolare il fenomeno migratorio”.
Sull’autonomia differenziata che sta facendo litigare Lega e Movimento Cinque Stelle, Giani ha spiegato di ritenerla una possibilità utile per la Toscana: “Il 30 percento delle nostre lampadine è acceso grazie alla geotermia. Potremmo chiedere di lasciare sul territorio maggiori risorse, così come nel campo della cultura. Gli Uffizi incassano 30 milioni all’anno e vanno tutti allo Stato: servirebbe un accordo per destinarne una parte alla Toscana”.
Prima del rituale giro delle cucine col saluto ai volontari, l’appello finale e un’idea di coalizione: “Il presidente deve essere come il sindaco fra i sindaci: stare sui territori, prendersi le sue responsabilità e parlare direttamente con le persone. Coinvolgiamo personalità civiche e una lista dei sindaci alleata del Pd”, ha concluso.