Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
E' ancora in vigore l'ordinanza emessa dal Comune, lo scorso febbraio, per il divieto di utilizzo dell'acqua dei pozzi nell'area del territorio comunale, compresa tra il torrente Stella e le vie del Frascone, Pontacci, di Loreto e del Pancone, zone che confinano con il comune di Serravalle Pistoiese.
Il provvedimento, emanato dopo che Arpat e Asl avevano rilevato contaminazione nelle acque sotterranee, è scattato a seguito del superamento dei limiti di legge per la qualità delle acque di falda riscontrato dalle analisi. Dal 27 febbraio scorso ai proprietari e utilizzatori dei pozzi presenti nella zona indicata è vietato l'uso dell'acqua per uso umano (per bere, preparare cibi, lavarsi, lavare stoviglie, panni comprese le pulizie domestiche – come lavare pavimenti, vetri ecc.) finché non si sarà verificata l'assenza di cloruro di vinile (Cvm), 1-2 dicloroetilene.
Al fine di adottare tutte le misure idonee a salvaguardare la salute pubblica, nei giorni scorsi l'Asl Toscana Centro ha inviato all'Amministrazione una nota nella quale raccomanda di informare i cittadini, residenti nell'area interessata dall'ordinanza, di non utilizzare, ad oggi, l'acqua di falda nemmeno per dissetare animali o irrigare le coltivazioni.
In particolare l'Asl scrive che «sarebbe opportuno raccomandare l'utilizzo dell'acqua di pozzo privato solo in caso di analisi analitiche favorevoli relativamente agli inquinanti oggetto di ordinanza. Tali indicazioni sono le stesse previste per gli operatori del settore alimentare-produzione primaria contenute nell'allegato I del Reg. 852/2004, tali operatori devono “utilizzare acqua potabile o acqua pulita, ove necessario in modo da prevenire la contaminazione”; acqua pulita ovvero che non contiene microrganismi o sostanze nocive in quantità tali da incidere direttamente o indirettamente sulla qualità sanitaria degli alimenti e sul benessere animale».