Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 15:04 - 27/4/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

la polizia municipale ridotta al lumicino. Senza una guida. I dipendenti scappano a gambe levate nei comuni limitrofi. Montecatini Terme è male amministrata. Punto. Il Sindaco ne prenda atto e si .....
PODISMO

Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi  hanno trovato comunque modo di prendervi parte.

PODISMO

Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.

PODISMO

A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.

ARTI MARZIALI

Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.

BASKET

Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.

VOLLEY

Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.

BOCCE

Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64

none_o

Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.

none_o

"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi

LA MIA OMBRA
DESTINO SENZA VANITA'
RICERCA IL BATTITO
IN UN .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il secondo segno dello Zodiaco.

IL MONDO IN TAVOLA
di Sissy Raffaelli

Risotto al radicchio rosso.

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
PISTOIA
Racconti di dame, cavalieri, armi e amori sullo sfondo dell’Arazzo millefiori

31/7/2019 - 11:16

Fondazione Pistoia Musei-Antico Palazzo dei Vescovi è lieta di presentare un ciclo di incontri serali che hanno come protagonista l’Arazzo millefiori, capolavoro dell’arte tessile fiamminga custodito all’interno dei musei.
 
Nella cultura europea gli arazzi millefiori sono stati espressione di un raffinato clima culturale che si esprimeva anche in altre forme di arte visiva e letteraria: dal romanzo cortese, alla novellistica del Trecento, alla poesia del Rinascimento, fino ai romanzi storici contemporanei.  Partendo dalla suggestiva trama di forme e colori che si dispiegano sul tessuto, gli incontri proporranno la lettura dell’arazzo ponendolo in parallelo con altri arazzi conservati nelle collezioni museali di tutto il mondo e ricreando, con brani letterari, l’atmosfera delle corti e dei palazzi nobiliari per i quali sono stati creati.
 
Il primo incontro si terrà venerdì 1° agosto, alle 21.15, ed avrà come tema la rosa.  Alla conquista della rosa: strategie dell’amor cortese è il titolo della serata, durante la quale, partendo dall’osservazione di questo meraviglioso fiore raffigurato diverse volte nell’arazzo, si racconterà come esso sia stato fonte di ispirazione per tante espressioni artistiche. Il suo intenso profumo è, infatti, il simbolo della grazia femminile decantata anche in tante liriche e nei romanzi cortesi come nel Roman de la Rose, capolavoro della letteratura francese del Duecento.
 
Breve storia dell’Arazzo millefiori.
Realizzato in Fiandra, a Enghien, intorno al 1530, l’Arazzo millefiori di Pistoia si caratterizza per la complessa organizzazione compositiva. Sul fondo blu notte si dipana un policromo mondo fiorito - allusivo al Paradiso o al Giardino Celeste - dove si muovono indisturbati coniglietti che entrano ed escono dalle loro tane, il mitico unicorno, due animali araldicamente affrontati, nonché una serie di volatili resi con un fresco tono naturalistico.


L’insolita creatività compositiva, la scelta della gamma cromatica, lumeggiata dall’utilizzo di fili di seta grezza, la sapiente realizzazione tecnica, la straordinaria complessità simbolica degli elementi creati dai suoi intrecci sono le caratteristiche di questo raro panno. Questo splendido tessuto, esposto in passato in cattedrale durante i riti della Settimana Santa, deriva da questo sacro utilizzo la sua identificazione come ‘l’arazzo dell’Adorazione’.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: