Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 00:01 - 20/1/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.

BASKET

Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.

BASKET

Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.

PODISMO

Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.

BASKET

Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.

PODISMO

Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.

BASKET

Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.

BASKET

Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63

none_o

Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.

none_o

Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PROVINCIA
Cibo sicuro: 5mila i controlli Usl su alimenti ed esercizi pubblici nel 2018 a Firenze, Prato, Empoli e Pistoia

19/7/2019 - 16:18

 

 La sicurezza degli alimenti è uno dei temi di grande interesse per il consumatore preoccupato maggiormente della presenza nei cibi di sostanze chimiche aggiunte: conservanti, coloranti e pesticidi. Nel 2018 sono stati oltre 5000 i controlli effettuati dal personale (veterinari, medici e tecnici della prevenzione) dell’Area Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Azienda Usl, diretta dal dottor Stefano Cantini, svolti sia direttamente con ispezioni in esercizi pubblici e allevamenti, sia attraverso campioni di alimenti e bevande o di matrici direttamente su animali in allevamento. I controlli riguardano le condizioni igienico sanitarie degli esercizi (vendita, preparazione, somministrazione di alimenti), ma anche le procedure atte a garantire la salubrità degli alimenti stessi. Nei territori di Firenze, Prato, Pistoia ed Empoli sono stati prelevati oltre 1800 campioni di alimenti, bevande e materiali destinati al contatto con alimenti ed analizzati tenendo conto dello specifico profilo di rischio delle diverse matrici alimentari: di tipo microbiologico, chimico (metalli pesanti, contaminanti organici, pesticidi, residui di farmaci, etc.), radioattivo, OGM.

 

“Si tratta di un’attività imponente che riguarda un’area territoriale, quella della nostra azienda sanitaria, vastissima e differenziata ed è grazie al lavoro costante, spesso sconosciuto o poco valorizzato, svolto dai nostri operatori – afferma Cantini- se gli interventi sono sempre più efficaci nell’interesse dei consumatori”.

 

Dall’esame dei referti analitici si evidenzia, in linea con i dati nazionali, che le non conformità rilevate sono principalmente di tipo microbiologico: sui campioni analizzati in particolare sugli alimenti, solo l’1% circa sono risultati non conformi. In particolare in 2 casi le irregolarità hanno riguardato la presenza di istamina in prodotti ittici, a testimonianza dell’alto livello di attenzione nei confronti di questo tipo di ricerca, visto l’aumento di casi di sindrome sgombroide in Italia e in Toscana, dovuta dalla presenza di istamina nel pesce mal conservato. Una delle cause più frequenti di tossinfezione alimentare è infatti la sindrome sgombroide, dovuta a consumo di pesce (specialmente sgombro e tonno) che, se mal conservato, può venir attaccato da batteri che inducono la produzione di istamina che, ingerita in gran quantità, scatena una sindrome di tipo allergico. Anche il consumo di pesce crudo può essere pericoloso a causa della possibile presenza di parassiti nelle loro carni; una azione di prevenzione di questo problema può essere quella di congelare il pesce per 96 ore prima del consumo a crudo cosa che inattiva i parassiti se presenti.

 

Di diverso significato le 2 irregolarità riscontrate su campioni di miele relative a concentrazioni superiori ai limiti di idrossimetilfurfurale (HMF), prodotto di disidratazione del fruttosio contenuto, non tossico per l’uomo ma il cui risultato viene utilizzato come indice di valutazione di freschezza del miele e del suo stato di conservazione. E’ interessante evidenziare come in 1 caso è stata rilevata la presenza, in concentrazioni superiori ai limiti, del contenuto di residui antiparassitari in un campione di zucchine di produzione extraregionale, mentre per tutti i prodotti vegetali esaminati di produzione regionale non sono state rilevate irregolarità. 

 

I dati 2018

 

Il 50% dei campioni analizzati, nei territori dell’Azienda Usl Toscana Centro, ha riguardato prodotti vegetali freschi e trasformati (es. sott’oli e sottaceti), frutta fresca e trasformata (es. marmellate e confetture) e altri prodotti di origine vegetale e bevande.

Le percentuali maggiori delle analisi si sono concentrate su matrici di largo consumo nella popolazione toscana: cereali e prodotti a base di cereali (22%), acqua e bevande analcoliche (21%); anche la matrice bevande alcoliche, che contiene  il vino, uno dei principali prodotti della filiera agroalimentare toscana, è stata oggetto di campionamento (16%). Una matrice indagata  (14%) per il profilo di rischio è quella dei ” cibi pronti in genere” ovvero le preparazioni alimentari/gastronomiche pronte per il consumo non cotte o con alcuni ingredienti crudi (es. pesto, insalate miste, tramezzini, insalate di riso, ecc.) e preparazioni alimentari/gastronomiche cotte pronte al consumo (es. primi piatti, secondi piatti cotti, verdure cotte, vitello tonnato, galantina, insalata di pollo, ecc.).

 

Fonte: Asl
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: