Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
In occasione delle Notti dell’Archeologia 2019 l’Antico Palazzo dei Vescovi sarà il palcoscenico di una serie di incontri e visite legate al Percorso Archeologico Attrezzato. Il primo evento, quello dell’11 luglio alle ore 21.15, dal titolo Uno sguardo a Oriente: storie di viaggiatori e merci attraverso i reperti di produzione islamica, focalizzerà l’attenzione sul Medio oriente.
Tra i ritrovamenti conservati nel Percorso Archeologico dell’Antico Palazzo dei Vescovi, figurano alcune pregevolissime produzioni provenienti da paesi del Medio oriente islamico, testimonianza di fecondi rapporti di scambio culturale e commerciale tra essi e alcune città toscane.
Intrecciando la storia dei reperti archeologici con i resoconti di viaggiatori impegnati in pellegrinaggi o missioni diplomatiche, si ripercorreranno le strade di uomini e oggetti.
Al termine della visita sarà offerta una degustazione ‘a tema’.
Il 12 luglio alle ore 17.00, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato e il Comune di Pistoia/Musei Civici si svolgeranno delle visite guidate dal titolo Paesaggi liquidi. Acqua e terra a Pistoia tra Etruschi, Liguri e Romani. Le visite, tra Antico Palazzo dei Vescovi, l’ex monastero di San Mercuriale e il centro storico, saranno una vera e propria ricerca dei paesaggi della città antica, definiti da fossi e torrenti, tra l’Appennino e l’Arno, in un’area nella quale anche Leonardo immaginerà importanti progetti idraulici.
L’organizzazione delle visite sono state possibili grazie alla disponibilità del Tribunale di Pistoia che ha autorizzato gli ingressi all’ex monastero di San Mercuriale.
Visita dell’ 11 luglio: ingresso 5,00 euro intero / 3,00 euro ridotto.
Visita del 12 luglio: ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria.
Informazioni e prenotazioni: anticopalazzodeivescovi@operalaboratori.com / tel. 0573 28782