Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.
Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.
Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.
Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.
Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl è lieta di annunciare che, a partire dal 4 luglio, nella famiglia dei partner del Club, in qualità di First Sponsor, arriva il marchio Lumos.
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina
La crescita delle esportazioni pistoiesi pari a +45,3% nel primo trimestre del 2019 rappresenta uno dei migliori risultati in Italia. Fra le 110 province italiane, si tratta del quinto miglior risultato di crescita nel trimestre.
Come rilevato dal Centro Studi di Confindustria Toscana Nord, l'incremento del valore esportato (+166 milioni) dipende in modo particolare da alcuni prodotti. Fra i gruppi merceologici più "pesanti"; si segnalano le calzature che, con 25 milioni di euro in più, crescono del +71,2%; la carta aumenta di 1,5 milioni, per una crescita del +8,1%; con quasi 3 milioni di euro in più, l’export delle industrie alimentari cresce del +13,6%; bene anche i prodotti del florovivaismo (piante vive) con 13 milioni di euro in più (+13,7%).
Segno meno, invece, per gli articoli di gomma e materie plastiche (-0,2%) e per le "macchine per impieghi speciali", le cui esportazioni flettono del -16,2%.Il comparto che contribuisce in modo decisivo al risultato del primo trimestre dell’anno è però il settore ferrotranviario, con un incremento di +128 milionidi euro rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel primo trimestre, le esportazioni del ferrotranviario hanno rappresentato il 25% delle esportazioni della provincia, nel 2018 erano appena lo 0,7%. La forte variabilità negli anni rappresenta del resto una costante per questi particolari prodotti, visti i cicli pluriennali che caratterizzano la realizzazione del materiale rotabile.
“Sono numeri – commenta Daniele Matteini, vicepresidente di Confindustria Toscana Nord (in foto) – che vanno letti in maniera prudente, per alcune variazioni molto pronunciate, il cui significato andrà valutato in un congruo arco di tempo, piuttosto che nel singolo trimestre. Tuttavia, anche a volerli interpretare come semplici elementi di tendenza, sono indice di un’industria che continua a esportare, assecondando una tradizione manifatturiera provinciale che, stavolta, è premiata in maniera forte. Le imprese non si sono adagiate su una situazione di difficoltà ed incertezza economica e politica, ma hanno continuato a posizionare i propri prodotti sui mercati esteri. A queste imprese dovrebbe guardare la politica industriale del Paese”.