Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl annuncia di aver raggiunto un accordo per l’arrivo in prestito dalla Pallacanestro Reggiana per la stagione di Serie A2 2025/26 del playmaker Filippo Gallo.
Si è conclusa con la vittoria della squadra dell’Imi di Serravalle Pistoiese la prima “Circolino Cup”, riedizione del tradizionale torneo estivo di calcio a 5 che per anni il circolo aziendale Hitachi ha riservato ai dipendenti dei reparti e delle imprese dell’indotto.
Settimana trionfale per la Silvano Fedi con ben 9 affermazioni ottenute, compresi 2 titoli regionali.
Un messaggio per riunire la città e la tifoseria per una stagione, quella 2025/26 in Serie A2, che dovrà essere all’insegna della serenità: da qui parte “Insieme”, la campagna abbonamenti di Estra Pistoia Basket 2000 in vista del prossimo campionato.
Ancora una manifestazione podistica di alto livello nella montagna pistoiese, questa volta i podisti erano di scena a Cutigliano, dove si correva la diciannovesima edizione della ‘’Corsa dei Capitani’’.
Viene dalla Brianza il vincitore della decima edizione della ‘’Scarpinata alle Fornaci-Memorial Enzo Magnani’’ e si tratta di Andrea Gandini (Monza Marathon) che percorre la distanza di km 10 in 36’11’’.
All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme è stato un sabato sera avvincente e pieno di emozioni, oltre di divertimento con mille spettatori a gustarsi le sette corse della riunione di trotto.
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
Legambiente interviene sul futuro del Cpnsorzio Basso Valdarno.
“Sono quasi passati due mesi dalle libere elezioni che hanno determinato il rinnovo degli organismi dirigenti dei sei Consorzi di Bonifica della nostra regione – esordisce preoccupato Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana – e nel Consorzio del Basso Valdarno non si è ancora stati capaci di raggiungere il numero legale per eleggere il presidente e gli altri organi sociali. Per questo ci permettiamo di diffondere un appello accorato e urgente a tutte le istituzioni coinvolte, affinché questa situazione di stallo cessi nel minor tempo possibile. Ne va della credibilità della nostra stessa democrazia, conclude Ferruzza.
Grandi e utili attività attendono infatti di essere realizzate, fra le quali:
Ø Realizzazione diopere per la tutela della biodiversità e del paesaggio, in vista di un sempre più necessario adattamento ai cambiamenti climatici, ivi compresi quegli interventi di ricreazione di habitat naturali (zone umide, fasce boscate, etc.)
Ø Studio e progettazione del riutilizzo delle acque depurate
Ø Censimento e monitoraggio delle specie faunistiche nidificanti lungo i corsi fluviali e acquatici e della perimetrazione delle aree tartufigene per una programmazione più attenta e sensibile degli sfalci della vegetazione ripariale
Ø Interventi per la salvaguardia integrata e la tutela del Padule di Fucecchio
Ø Creazione di corridoi ecologici e piste ciclopedonalisugli argini di bonifica
Ø Utilizzo plurimo (sia in termini architettonici che paesaggistici) delle straordinarie opere di bonifica realizzate nella storia nel Basso Valdarno
Ø Studio e progettazione di un sistema di bacini e impianti irrigui per un miglior rendimento della risorsa idricaattraverso l’utilizzo corretto e lo sviluppo di moderne tecniche di irrigazione
Ø Definizione della nuova figura dell’imprenditore agricolo e dell’artigiano di presidioper svolgere le opere di servizio direttamente coi consorziati
Ø Collaborazione con le associazioni ambientaliste del territorio, in vista di veri e propri percorsi didattici condivisi nelle scuole sul tema dell’acqua.