Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto l’accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il pivot Andrew Smith.
E’ amaro il debutto assoluto sulla panchina dell’Estra Pistoia Basket per il neo coach Gasper Okorn.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
L'inaugurazione della mostra "Atmosfere palustri - Natura e sentimento" di Ettore Pisano è in programma sabato 11 gennaio.
Per il terzo anno l'Istituto Sismondi-Pacinotti partecipa al progetto "NoTrap". Si tratta di un percorso di sensibilizzazione e prevenzione al Bullismo e Cyberbullismo “NoTrap”, ideato e sperimentato dal laboratorio di studi longitudinali in psicologia dello sviluppo dell'Università di Firenze, coordinato da Ersilia Menesini, promosso dall’Ufficio scolastico regionale, dalle Asl e finanziato dalla Regione Toscana.
Durante questo anno scolastico, nell'Istituto Sismondi-Pacinotti, sono stati formati 50 “peer educators” nelle 11 classi prime, che hanno guidato i compagni nelle attività e riflettendo su emozioni, empatia, rispetto, sugli strumenti a loro disposizione per affrontare situazioni complesse con la metodologia del problem solving.
Un ringraziamento particolare ai docenti dell'Istituto Sismondi-Pacinotti che si sono formati sulle tematiche affrontate ed hanno creduto in questo percorso: Beatrice Bartolozzi, Erica Birindelli, Cristina Brancoli, Gioia Calvani, Maria Grazia Calvari, Angelica Cecchi, Francesco Cianci, Fabio Conti, Eva Creati, Rossella De Luca, Eva Giuliani, Ilaria Lovi, Alessandra Lucaccini, Enrica Palmieri, Barbara Pietrarelli, Elena Sesti e Elena Ulivieri.
Grazie alla docente Eva Giuliani, referente per il contrasto al bullismo e cyberbullismo del Sismondi-Pacinotti, per la sua instancabile lotta al fenomeno del bullismo e per le numerose iniziative e attività significative che propone e sostiene.