Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Sabato 18 maggio alle ore 21 andrà in scena l’atteso spettacolo degli alunni dell’Istituto Sismondi-Pacinotti, dal titolo “Stasera siamo noi”.
Sarà una rappresentazione ambientata alla fine degli anni ‘60, che coinvolgerà oltre cento studenti dell’Istituto pesciatino, nelle sue quattro espressioni di Sismondi, Pacinotti, Berlinghieri e Ferrari.
Sul palco e dietro le quinte ci saranno gli attori, il Coro delle Mani Bianche, le ballerine, i costumisti e le truccatrici; in una parola tutto l’entusiasmo, le competenze e la voglia di condividere dei ragazzi dell’Istituto.
“Abbiamo lavorato su un progetto di teatro sociale rivolto a tutti sul tema dell'identità - dice la regista Rossella De Luca - i nostri giovani attori occuperanno il Teatro Pacini e si chiederanno cos’è l’identità in una performance di metateatro, partendo dai testi di Giorgio Gaber, passando da grandi classici come Pirandello, Stevenson, Ibsen, Ionesco e Brecht”.
Lo spettacolo sarà accompagnato da una colonna sonora di woodstockiana memoria.
Sul palco prenderà forma una profonda riflessione sull’identità psicologica, etnica, di genere, sociale e fisica, fino a giungere alla vera domanda: “Chi siamo?”.
Dopo aver compiuto un intenso percorso fatto di dibattiti, momenti di riflessione e giochi teatrali per comprendere lo spirito che animava la ricerca di identità dei giovani del ‘68, gli studenti faranno un paragone con la loro storia e la loro ricerca di identità.
“In questo lungo e significativo percorso - continua la regista e referente del corso di teatro - ciascuno ha portato il proprio contributo personale, fatto di racconti e oggetti rappresentativi delle proprie origini: tutto ciò ha portato i nostri alunni a tessere il copione, confrontandosi coi grandi maestri del passato”.
Da segnalare la partecipazione del "Coro delle mani bianche" in veste di movimento operaio. I costumi, la locandina e il trucco sono stati realizzati dagli allievi dell’indirizzo Moda, Benessere e Grafico. Come ogni anno, lo spettacolo verrà presentato dalla vicepreside prof.ssa Cristina Brancoli.
L’intera comunità scolastica ringrazia tutti gli alunni e i docenti che si sono lasciati coinvolgere in questo straordinario percorso di conoscenza di sè e del mondo.
I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Pacini venerdì 17 maggio dalle 14 alle 18 e sabato 18 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 21.30.