Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
L’Estra Pistoia, soprattutto nel primo tempo, non riesce a ripetere la buona partita disputata non più tardi di una settimana fa al Forum di Assago contro i Campioni d’Italia dell’Olimpia Milano e, al PalaCarrara, va sotto già sul finire di primo quarto e la salita diventa ripidissima.
Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
La stagione di prosa 2018/2019 del Teatro Pacini di Pescia giunge a conclusione. Sarà Sebastiano Somma con lo spettacolo "Vi presento Matilde Neruda" (scritto da Liberato Santarpino) a chiudere per l’ultima volta il sipario pesciatino per qualche mese. Appuntamento a domenica 12 maggio alle 21.15.
Con "Vi presento Matilde Neruda", Sebastiano Somma potrà recuperare la data di febbraio che fu cancellata a causa dell’allerta meteo regionale. In quell’occasione, l’attore campano avrebbe dovuto interpretare lo spettacolo Ulisse e io.
Lo spettacolo racconta, attraverso la voce di Pablo Neruda, interpretato da Sebastiano Somma, e Matilde Urrutia, interpretata dall’attrice Morgana Forcella, amante e poi sposa del grande poeta cileno, questa grande storia d’amore che la coppia visse per molti anni in vari paesi in giro per il mondo. Nello spettacolo, Pablo e Matilde raccontano l’avventurosa storia del loro amore, nato quando Pablo era ancora legato alla seconda moglie, Delia del Carril, dei loro incontri clandestini a Berlino, Nyon e Roma fino al paradiso di Capri, rifugio segreto dove i due amanti si uniscono in un matrimonio simbolico celebrato dalla luna. Nello spettacolo, oltre alla figura di grande poeta, viene fuori un ritratto completo dello scrittore appassionato cantore dell’epica dei poveri, sicuramente fra i più pronti ad assumere nella propria voce le istanze degli oppressi. Si evidenzia inoltre nella figura di Matilde la sua grande capacità di essere, per Neruda, forse la fonte di massima ispirazione di scrittura della sua vita. Per lei infatti il poeta scriverà sicuramente le più belle poesie della sua immensa produzione.
Lo spettacolo si chiude con il tragico golpe a opera del generale Pinochet nel 1973 e che vede negli stessi giorni la morte del grande poeta, che vede svanire di colpo le speranze di democrazia e di libertà per il proprio paese per cui aveva lottato per tutta la vita.
Il reading teatrale vede la partecipazione di Sebastiano Somma nella doppia veste sia di protagonista che di regista. Una regia sicuramente attenta e finalizzata a scavare le emozioni di un uomo, di una donna e di un popolo, lasciando alla parola e alla musica la missione più alta, e alle immagini, un contorno visivo di immaginazione storica, una regia romantica e passionale, al servizio di una grande storia d’amore carica di emozioni e passioni. La parte musicale tutta improntata sul tema dei tanghi è affidata a un quintetto di musicisti d’eccezione capitanati alla fisarmonica da Zack Alderman, Emilia Zamuner alla voce, Bruno Tescione alla chitarra, Riccardo Bonaccini al violino e Gianluigi Pennino al contrabbasso.
Le scene e le immagini sono di Sara Santarpino, a cura di Lumetrie studio multimediale. Service audio e luci Free Service di Ciro Ascione.
La stagione di prosa 2018/2019 del Teatro Pacini va in scena in collaborazione con Alfea Cinematografica per la direzione artistica di Battista Ceragioli.