Remo Marchioni, presidente dell’Atletica Pistoia, classe di ferro 1935, e i suoi compagni Azzurri non finiscono di mietere allori.
Il 2023 non sarà un anno qualunque per la Ferrucci Libertas.
Un risultato che sposta l’asticella degli obiettivi prefissati per questa stagione sportiva.
Ennesima sfida fra Gioielleria Mancini e Fides Livorno che nelle ultime due stagioni hanno incrociato la loro strada per ben sette volte. Sfida che riporta i monsummanesi ai dolci ricordi della cavalcata promozione dello scorso anno.
Ancora una trasferta di quelle da "quartieri alti" per Gema dopo quella di Livorno sponda Pielle di 15 giorni fa: domenica alle 18 i rossoblu saranno di scena al Pala Tenda di Piombino per sfidare una delle pretendenti ai primi quattro posti in classifica, una battaglia che offre la possibilità di giocarsi i playoff per la promozione in A2.
Sarà ancora una stagione sportiva di ampio respiro, quella messa in programma da Dimensione Corse.
Domenica scorsa a Calenzano si è disputata la coppa toscana di karate Fijlkam dedicata interamente alle categorie giovanili.
Saranno le strade del Campionato italiano assoluto rally ad ambientare la programmazione sportiva di Gianandrea Pisani, pilota portacolori della scuderia pistoiese Jolly Racing Team.
Da pochi giorni è in vendita il nuovo romanzo di Sandro Bonaccorsi.
L'artista piega il rigore dei linguaggi astratti al sentimento della natura.
Per ricordare Leonardo da Vinci nel cinquecentenario della morte, nell'ambito della mostra “Assenze” dell’artista Andrea Dami che presenta una serie di opere-installazioni, alcune delle quali dedicate al Cenacolo di Leonardo da Vinci, in corso fino al 29 settembre al Mac,n – Museo di arte contemporanea e del Novecento, sono previsti vari appuntamenti collegati.
Il primo incontro è previsto venerdì 12 aprile, alle ore 21.30, con una conferenza dal titolo “Forme platoniche, proiezioni geometriche e proporzioni ai tempi di Leonardo” a cura di Riccardo Ruganti.
Nel corso del XV secolo l’uomo inizia a guardare dentro e fuori di sé scoprendo di poter essere protagonista delle proprie azioni, ammirando il mondo che lo circonda nella sua bellezza e armonia e cercando di comprendere i fenomeni naturali che avvengono intorno a lui. Negli ambienti culturali nasce l’esigenza di guardare agli antichi, alle opere dei classici greci e latini dedicando particolare attenzione anche alle opere scientifiche e in particolare matematiche.
Gli artisti sentono il bisogno di rappresentare la natura imitandone con rigore le proporzioni geometriche; i tecnici con il proprio ingegno danno risposte alle richieste dei potenti riguardo a problematiche della vita quotidiana e, purtroppo, anche dell’arte della guerra. La matematica viene a ricoprire il ruolo di utile strumento di calcolo per mercanti e banchieri e soprattutto diventa la disciplina che regola l'essenza stessa della Conoscenza.
Leonardo da Vinci, tra la fine del '400 e l’inizio del '500, segna irreversibilmente la propria epoca e i secoli a venire. Leonardo incarna l'espressione più alta dell’uomo che sa guardare, comprendere e ricostruire ciò che osserva intorno a sé: legge la realtà e la rappresenta con le qualità assolute del grande artista. Leonardo si è appassionato con grande interesse anche alla matematica allorquando ha avuto l’occasione di esserne introdotto da uno dei più importanti matematici del suo tempo: Luca Pacioli
L’iniziativa è organizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana e il sostegno di Toscana Energia.
Sponsor: Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista di Pistoia, Fondazione Giorgio Tesi onlus di Pistoia, Birindelli Concessionaria Ufficiale Bmw e Mini di Monsummano Terme, Istituti Raggruppati - Azienda pubblica di servizi alla persona di Pistoia e BufalCioffi – Mangiamo Italiano di Monsummano Terme.
La mostra sarà aperta con il seguente orario: lunedì, giovedì e venerdì 16-19; mercoledì 9.30-12.30; sabato e domenica 9.30-12.30/16-19. Chiuso il martedì e il 15 agosto.
Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: tel. 0572 952140