Oltre 300 podisti hanno dato vita alla edizione numero 31 del <<Trofeo sagra del bombolone>>, gara podistica competitiva di km 7 su di un percorso misto (pianura – collina), organizzato alla perfezione dal circolo Arci La Colonna e dall’Atletica Colonna.
Pronto al debutto Mattia Tori youth 62,500 di Borgo a Buggiano e secondo incontro per Emanuele Ammazzini di Ponte a Villa nella categoria 70 kg scoolboy.
Si svolgerà sabato 27 maggio, dalle 10 alle 11,30 all'Oratorio Murialdo, l'open day del Montecatinimurialdo.
È nata una nuova associazione sportiva di tennis tavolo a Montecatini Terme e Altopascio e il 27 maggio e il 4 giugno ha in programma un open day per presentarsi.
Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Toscana B’3 powered by Ecopneus, il primo torneo di basket 3x3, che si gioca su pavimentazione in gomma riciclata da pneumatici fuori uso, organizzato da Italian Basketball World e GS Eventi.
A margine di un incontro tra le due società sportive, che giocano le loro partite casalinghe nello stadio “I Giardinetti” di Lamporecchio, a cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale, è unanime la soddisfazione per aver approfondito e rilanciato il rapporto di collaborazione.
La piccola Alissa Macoej, allieva di Multiversodanza, 9 anni, a novembre rappresenterà l’Italia nella categoria Jazz-Modern Jazz Preparatoire 1 alla finale del concorso organizzato dalla Confédération Nationale de Danse.
Dominio annunciato e dominio è stato, al 40. Rally degli Abeti e Abetone, terzo atto della coppa Rally di Zona 6, corso tra ieri e oggi sulla montagna pistoiese.
Al via la mostra "Miti, leggende e fiabe incontrano Pinocchio" a cura di Emiliano Landi.
Ideata e curata dall’artista Giusy Cumbo.
Ogni anno sono centinaia le tonnellate di scarti edili prodotti durante la costruzione e la demolizione di edifici in tutta la Valdinievole. Presto però, questi rifiuti potranno essere riciclati e trasformati in prodotti pronti per essere di nuovo utilizzati nei cantieri. Così funziona il nuovo sistema di recupero materiali dall'azienda pievarina Pace La Palagina. Una tecnologia che consentirà, ogni anno, non solo di ricreare risorse per le future costruzione, ma anche impedire l'accumularsi di rifiuti speciali e limitare il rischio di abbandoni nelle “discariche a cielo aperto”. Il sistema, in fase di ultimazione, entrerà in funzione nel corso dell'estate.
“In questa prima fase – riporta Emanuele Pace, responsabile dell'azienda – partiremo con il recupero del gesso per l'edilizia, un prodotto molto diffuso e dagli elevati costi di smaltimento. Quello di Pieve a Nievole sarà un punto di raccolta aperto a tutti, non solo ai clienti dell'azienda. E' un servizio che diamo al nostro territorio, sapendo di fare una cosa buona non solo per il settore edile ma soprattutto per l'ambiente”.
Il sistema si chiama “Gy.eco” ed è stato sviluppato dalla Saint-Gobain, colosso francese delle costruzioni tra i 100 gruppi industriali più importanti del mondo. L'impianto di recupero di Pieve a Nievole, all'interno della sede di via Grazia Deledda, sarà uno dei tre punti di stoccaggio dell'intera Toscana.
“Con questa tecnologia – prosegue Pace – si può recuperare il 95% del materiale di scarto accumulato. Quello che viene ricavato al termine del processo è un prodotto in tutto e per tutto nuovo, equivalente al gesso naturale che si trova in commercio”. Dopo la rigenerazione dei materiali, il programma prevede un ultimo importante step, ovvero le analisi di laboratorio per assicurare che il prodotto abbia mantenuto le caratteristiche di origine.
“L'obiettivo – conclude Pace – è salvaguardare l’ambiente e le risorse naturali del nostro ecosistema, riducendo la quantità di rifiuti destinati in discarica e rendendo gli edifici che verranno costruiti sul territorio più sostenibili. Siamo molto soddisfatti di quanto fatto perchè in azienda vediamo ogni giorno accumularsi tantissimi scarti dalle lavorazioni; sapere che tutto quanto verrà rigenerato e reimmesso nel ciclo produttivo edile, ci rende orgogliosi della strada che abbiamo preso”.