Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Continuano le iniziative aperte al pubblico presso l'Istituto tecnico agrario Anzilotti di Pescia, che sabato 9 e domenica 10 marzo ha in programma la manifestazione "Mangia la foglia", dedicata alle erbe di campo commestibili.
I lavori, moderati in questa edizione dal dirigente scolastico Lucia Maffei, si apriranno alle 9 e proseguiranno fino a mezzogiorno. Primo relatore Stefano Benvenuti, docente dell'Ateneo pisano, che parlerà di api e biodiversità, un argomento di scottante attualità visto che negli ultimi anni il numero di questi insetti è drammaticamente diminuito; a seguire, Paolo Gullino, dell'azienda "Piante innovative" di Chieri, fondatore dell'associazione "Natura maestra", terrà un intervento dal titolo "I giardini commestibili".
Nella mattinata di domenica, con gli stessi orari del sabato, il perito agrario Fabrizio Lari parlerà di erbe commestibili, ed Erika Carlotti, naturopata, di piante arboree usate in cucina. Gli esperti fitoalimurgi accompagneranno poi gli ospiti del convegno per la ricerca in campo degli erbi selvatici. A conclusione della mattinata, intorno alle 13, appuntamento presso il Convitto dell'istituto, dove ci sarà il pranzo a tema sulle erbe commestibili, a un prezzo di 25 euro per i non tesserati dell'associazione ex allievi e 22 per i tesserati. Questa la proposta per il menu:
Antipasti:
Crostini con paté di erbe, assaggi di erbette di mare, frittata di triquetro, insalata di crudo con acciughe marinate, aringa e fichi secchi.
Primi:
Gnudi con erbette di campo al pomodoro e pasta fresca verde con asparagi di campo e gamberetti.
Secondi:
Seppie in zimino di spontanee e erbi saltati al vapore.
Dolce:
Torta coi becchi alla lucchese.
Acqua, vino e caffè compresi nel prezzo.
La partecipazione ai convegni è gratuita.