Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 13:07 - 08/7/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

Se stanno campeggiando, cioè hanno finestre aperte , panni stesi fuori ecc. è necessario che la polizia municipale faccia rispettare il codice della strada, se ci sono camper parcheggiati come le .....
RALLY

Daniele Campanaro ha archiviato il Rally di RomaCapitale, nel fine settimana scorso, quinto atto del Campionato Italiano Assoluto Rally-Sparco e valido anche per il Campionato Europeo in 12^ posizione tra le due ruote motrici.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto per le prossime due stagioni sportive l'ala-centro Yannick Giombini, 201 cm di altezza.

PODISMO

Su di un percorso impegnativo, visto le salite e i sentieri che dovevano  percorrere i concorrenti, si è disputata a Lucciano, località collinare nel comune di Quarrata, l’edizione numero quarantadue della ‘’Sgambata delle due Torri’’.

BASKET

Fabo Herons Montecatini comunica di avere messo sotto contratto la guardia-play Antonello “Amos” Ricci.

IPPICA

All’Ippodromo Snai Sesana di Montecatini Terme 2^ giornata stagionale di trotto in attesa, tra una settimana esatta, del Gran Premio Nello Bellei e fra due, il 19, del Gp Società Terme – Memorial Vivaldo Baldi.

PODISMO

Nello scenario delle colline e castelli delle colline buggianesi e organizzata dal Gruppo sportivo Run…dagi, con la collaborazione della lega provinciale di atletica leggera Uisp e il il patrocinio dell’amministrazione comunale di Buggiano, sulla distanza di km 10 si e disputata l’edizione 2025 della Run…dagiata.

CALCIO

Importante novità in casa viola, in quanto è stato raggiunto l'accordo per far prendere al via al prossimo campionato di Serie C2 a una squadra con il proprio nome.

BASKET

Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl è lieta di annunciare che, a partire dal 4 luglio, nella famiglia dei partner del Club, in qualità di First Sponsor, arriva il marchio Lumos.

none_o

In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.

none_o

Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina

Radici

Radici
Su un mulin limentra
Cullato da una valle
Di .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Segno del mese

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

L'Oroscopo dell'Estate

Cerco urgentemente bilocaleal adatto x animali ( balcone terrazza .....
Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
VALDINIEVOLE
Bilanci industrie, analisi di Confindustria: raddoppia tasso crescita valore produzione, ma valore aggiunto segna passo

11/2/2019 - 14:50

L'appuntamento annuale con il rapporto sui bilanci del Centro studi di Confindustria Toscana Nord evidenzia per il 2017, ultimo anno per il quale i bilanci aziendali sono disponibili, una situazione sensibilmente diversa da quella registrata per il 2016.


Nei bilanci del 2017 il tasso di crescita del valore della produzione operativa delle società di capitali manifatturiere dell'area Lucca-Pistoia-Prato è infatti raddoppiato rispetto all’anno precedente (+2,6% dopo + 1,3%), ma il valore aggiunto è cresciuto poco (+0,8%), dopo essere aumentato in modo brillante nel 2016 (+6,7%). 

 

"La crescita limitata del valore aggiunto è stata la conseguenza, principalmente, di un’evoluzione dei prezzi e dei costi non favorevole. - spiega il presidente di Confindustria Toscana Nord Giulio Grossi - Nel 2017 la crescita dei costi, soprattutto esterni, è stata superiore rispetto alla crescita dei ricavi, una situazione questa diametralmente opposta rispetto al 2016. Praticamente tutti i principali settori presenti sul territorio della nostra associazione hanno vissuto questo problema, per voci di costo trasversali come l'energia elettrica e il gas metano e molto spesso anche per problemi specifici legati a determinati materiali e sostanze necessari alla produzione. E' emblematico il caso del cartario di Lucca alle prese con un ingentissimo incremento del costo della cellulosa, che si avvertiva già nel 2017 e ha continuato a correre aggravandosi nel corso del 2018; ugualmente pesante la situazione per il tessile di Prato, con la crescita dei costi di fibre tessili e prodotti chimici. Su alcuni di questi fattori le aziende possono intervenire poco o niente: parliamo di dinamiche dei mercati internazionali ben poco controllabili. Quando però vediamo che in Italia i costi energetici sono da anni e anni il 30% in più rispetto ai nostri concorrenti europei viene da porsi delle domande sulle politiche industriali di questo paese, o meglio sulla loro assenza. Su problemi di questa portata facciamo il possibile, ad esempio attraverso i consorzi e gruppi di acquisto di energia elettrica e metano, ma di certo non possiamo azzerare questo gap. Affrontiamo con apprensione questo 2019 che Confindustria ha ragione a ritenere difficile. Proprio perché esistono fattori incontrollabili che possono danneggiare il manifatturiero di questo paese, vale a dire il settore che tiene in piedi l'Italia, bisognerebbe fare tutto quanto il possibile per ottimizzare almeno quanto dipende invece dalle politiche nazionali. Non è così, e lo diciamo con grande rammarico da imprenditori e da italiani che amano la loro nazione. Se in un territorio ad alta vocazione manifatturiera come il nostro la produzione cresce ma il valore aggiunto ristagna, e ristagna per questi motivi, occorre che chi di dovere si ponga delle domande".

 

Sul versante dei costi interni, la crescita della spesa per il personale è proseguita con un tasso di incremento paragonabile a quello dell’anno precedente. Come conseguenza, l’incidenza del costo del lavoro sul valore aggiunto è di nuovo leggermente aumentata. Il Clup-Costo del lavoro per unità di prodotto resta, nei bilanci esaminati, su un livello superiore per circa 6 punti percentuali rispetto al periodo pre-crisi. Il margine operativo lordo si è quindi ridotto del -3,9%.


La redditività del capitale investito (Roe: 8,3%; + 0,8 punti in più rispetto al 2016) è aumentata, anche grazie alla discesa dell’incidenza delle imposte sul fatturato e al contenimento degli oneri finanziari, quest’ultimo reso possibile dal livello basso dei tassi di interesse di mercato, e anche grazie alle scelte delle aziende che hanno aumentato l’incidenza dei mezzi propri sul totale delle fonti di finanziamento (mezzi propri su totale finanziamenti: 37,5%; +0,4 punti rispetto al 2016).


"Nonostante tutto, quindi, nel 2017 le imprese hanno continuato a credere in se stesse e non hanno esitato a investire impiegando anche i propri mezzi - aggiunge Grossi -. Lo hanno fatto perché lo hanno voluto ma anche perché misure fiscali come l'Ace-Aiuto alla crescita economica hanno contribuito in modo positivo alla capitalizzazione delle imprese. E sempre all'Ace, almeno in parte, si deve per motivi indiretti anche il mantenimento dei livelli di occupazione, visto che questo strumento offriva una certa compensazione fiscale rispetto all’incidenza aumentata del costo del personale. Da quest'anno l'Ace non ci sarà più, ed è un errore averla cancellata".


Il Capex, indicatore dell'importo della spesa per investimenti fissi, ha subito nel 2017 solo un lieve incremento, +0,5%, dopo +6% fra il 2015 ed il 2016. Nella maggior parte dei settori, tuttavia, il valore mediano è rimasto ampiamente in crescita nell’orizzonte significativo degli ultimi 5 anni. Il rallentamento del Capex è dovuto certamente alla frenata del margine operativo ma, probabilmente, anche al fatto che negli anni, avvalendosi di varie misure come Impresa4.0 e Nuova Sabatini, le imprese nel 2017 avevano già realizzato un significativo rinnovamento degli impianti.


Il Centro Studi di Confindustria Toscana Nord ha riclassificato ed elaborato conti economici e stati patrimoniali delle società di capitali manifatturiere in attività che hanno depositato il bilancio in ciascuno degli ultimi 5 anni. Si tratta di circa 2.545 società di capitali che svolgono attività nell’area Lucca-Pistoia-Prato, con un'estensione, per il solo settore tessile, ai comuni fiorentini di Campi Bisenzio e Calenzano (aree che, al di là dei confini amministrativi, sono parte integrante del distretto tessile pratese). Le aziende analizzate, che in quanto società di capitali sono aziende più strutturate della media, producono poco meno del 70% della produzione manifatturiera totale dell’area.


Il particolare la provincia di Pistoia si distingue per la crescita dei ricavi aggregati (+3,4% rispetto a +2,2% per la media dell’area ), ma anche per la lieve riduzione del valore aggiunto (-0,8%). Nell’orizzonte degli ultimi due anni disponibili, tuttavia, il tasso di incremento medio del valore aggiunto è stato positivo: +2,0%. I bilanci delle aziende pistoiesi mostrano la crescita più elevata dell’area sotto il profilo dell’incidenza dei mezzi propri rispetto alle fonti di finanziamento (+0,5 punti di incidenza in più per l’aggregato nel 2017 rispetto al 2016), crescita che è visibile in modo particolare nei settori della carta e cartotecnica e nel metalmeccanico. La crescita dei ricavi è stata trainata dal settore delle calzature e cuoio (+10,5% fra il 2016 ed il 2017) e, più in generale, tutti i settori del comparto moda (tessile, abbigliamento, cuoio e calzature) hanno contribuito in positivo alla crescita del valore aggiunto (rispettivamente: +1,7%, +10,1%, +17,5%), insieme al settore della chimica e plastica (+1,4%). I settori della moda registrano anche una certa crescita della marginalità delle vendite nell’ultimo anno, in ogni caso inferiore al punto percentuale, che nella media dei settori manifatturieri pistoiesi è invece rimasta ferma fra il 2016 ed il 2107. Gli altri settori manifatturieri hanno messo in evidenza una dinamica negativa del valore aggiunto fra il 2016 ed il 2017, a causa di una crescita dei costi esterni più che proporzionale rispetto ai ricavi. Casi di crescita particolare per l’incidenza del costo del lavoro sul valore aggiunto sono rappresentati dal settore alimentare (+2,3 punti fra il 2017 ed il 2016) e la carta-cartotecnica (+2,1 punti). L’incidenza del costo del lavoro nel settore metalmeccanico registra una lieve crescita nell’ultimo anno (+0,7%), ma resta in diminuzione lungo un orizzonte significativo di cinque anni (-0,4 punti).


"Occorre evidenziare – afferma Daniele Matteini – che i fattori che stanno dietro all’evoluzione sfavorevole, in alcuni comparti, sembrano comunque transitori; e sono compensati dal segno positivo che i settori della moda e della chimica e plastica esprimono anche nel 2017. Inoltre il tasso di crescita medio del valore aggiunto negli ultimi due anni (+2,0 per l’intero settore manifatturiero) è positivo per quasi tutti i settori. Si tratta ovviamente di una situazione da tenere sotto controllo, ma siamo convinti che anche a Pistoia esista un nucleo di aziende ben strutturate, in grado di affrontare con successo le sfide di un contesto competitivo non semplice come quello attuale".  

Fonte: Confindustria
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: