Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Si definiscono “i grilli parlanti del Partito Democratico”. Sono i firmatari (55 da tutta la provincia) di un documento che contesta senza troppi complimenti scelte e metodi della dirigenza dem, sia livello nazionale che locale. Gli obiettivi sono tutti nell’incipit: “Siamo un gruppo di amministratori, dirigenti, iscritti e simpatizzanti del PD. Il nostro intento non è di creare una nuova corrente, né tantomeno un comitato civico. Il nostro intendimento è quello di andare oltre l’attuale schema interno, ovvero delle tifoserie divise tra pro-Renzi e contro-Renzi”.
La voce dei "grilli parlanti" inizia a farsi sentire nel bel mezzo del confronto congressuale PD che porterà il partito a rinnovare il Segretario nazionale e quello provinciale. “Il gruppo non si esprimerà a favore di nessun candidato - avvisa Fabrizio Falasca, vice sindaco di Larciano e fra i primi firmatari - personalmente aspetterò di conoscere le piattaforme programmatiche e poi farò la mia scelta”. Più netto Marco Biagini, assessore a Ponte Buggianese e anche lui fra i promotori: “Senz’altro non starò con Minniti: rappresenta la continuità rispetto a un modo di fare politica che non condivido”. Il futuro Segretario provinciale “dovrà essere una figura alta, nuova e individuata attraverso un percorso condiviso fra i territori”.
Il tentativo è quello di superare le logiche correntizie che hanno fatto male al Partito Democratico: “Siamo contro la divisione fra renziani e anti-renziani, si tratta di una spaccatura deleteria”. Sia Biagini che Falasca, peraltro, sono entrambi sostenitori della prima ora dell’ex premier: “Ma questo non ci ha impedito di criticarlo quando è andato fuori strada”. Nei confronti del gruppo che ha guidato il PD negli ultimi anni la critica è dura: “Devono prendere atto che hanno sbagliato. Non si sono fatti capire dal nostro popolo, sono apparsi lontani dai problemi veri delle persone. Se ne assumano la responsabilità, favoriscano il ricambio e l’affermarsi di un nuovo gruppo dirigente. Occorre seguire un principio di merito e territorialità, non di fedeltà”.
La contestazione riguarda anche la mancanza della sufficiente autocritica, la famosa analisi della sconfitta che, secondo Biagini e Falasca, “è stata completamente bypassata” invece “si è continuato, attraverso le briciole di filiere di potere dei vari capi-corrente, a parlare unicamente a noi stessi”.
I prossimi passi prevedono la presentazione del documento, sotto forma di ordine del giorno, nell’assemblea provinciale PD che dovrebbe tenersi nei prossimi giorni. “Ma sappiamo già che saremo in minoranza - concludono - nessuno dei maggiorenti del partito ci ha cercato per un confronto. Le nostre proposte appaiono logiche fra le persone comuni, ma incomprensibili al gruppo dirigente”.
di Giacomo Ghilardi
Di seguito la lista completa dei firmatari del documento:
Marco Biagini (Ponte Buggianese)
Fabrizio Falasca (Larciano)
Rinaldo Vanni (Monsummano Terme)
Franco Pazzaglini (Montecatini Terme)
Daniele Bettarini (Buggiano)
Silvia Franchi (Uzzano)
Pietro Neri (Ponte Buggianese)
Mila Cortesi (Ponte Buggianese)
Alberto Bruzzani (Monsummano Terme)
Tommaso Parrillo (Pieve a Nievole)
Marzia Gianassi (Ponte Buggianese)
Filippo Pellegrini (Ponte Buggianese)
Simone Fanucci (Chiesina Uzzanese)
Sergio Piccolotto (Ponte Buggianese)
Giovanni Giannini (Chiesina Uzzanese)
Giusi Iatarola (Ponte Buggianese)
Silvano Gonfiantini (Ponte Buggianese)
Leonardo Biagini (Ponte Buggianese)
Stefano Rubbi (Buggiano)
Federico Pasquinelli (Ponte Buggianese)
Yuri Martone (Buggiano)
Daria Gazzillo (Uzzano)
Lorenzo Speranzoso (Buggiano)
Gessica Profetto (Montecatini Terme)
Francesca Fabbri (Ponte Buggianese)
Rebecca Rinaldi (Monsummano Terme)
Giulia Chiavacci (Chiesina Uzzanese)
Emilia Innocenti (Buggiano)
Sara Michelotti (Massa e Cozzile)
Virginia Bernardi (Pescia)
Matteo Mori (Montecatini Terme)
Giada Taddei (Uzzano)
Rocco Forese (Ponte Buggianese)
Nicola Forese (Ponte Buggianese)
Mauro Micheli (Pistoia)
Roberto Isi (Ponte Buggianese)
Armando Rosellini (Ponte Buggianese)
Laura Bertolini (Larciano)
Alessandro Paci (Monsummano Terme)
Filippo Monti (Larciano)
Francesco Salamone (Pistoia)
Tommaso Del Guasta (Monsummano Terme)
Sandra Giovanelli (Larciano)
Marco Dami (Larciano)
Roi Biagini (Ponte Buggianese)
Raffaello Biagini (Ponte Buggianese)
Simone Salinelli (Ponte Buggianese)
Melissa Gonfiotti (Ponte Buggianese)
Francesco Giuntoli (Ponte Buggianese)
Paolo Nelli (Larciano)
Veronica Vanti (Ponte Buggianese)
Giulio Orsi (Ponte Buggianese)
Silvia Valori (Ponte Buggianese)