Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Quello che sotto l’albero di Natale era un semplice biglietto di auguri, e di regalo, decisamente particolare si è trasformato in un’esperienza unica domenica scorsa, in occasione della 14° giornata di Lba 2024/25 tra Estra Pistoia Basket e EA7 Armani Milano.
Il lungo weekend dell’Epifania ha riportato in campo i ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Prime gare podistiche dell’anno e Silvano Fedi già protagonista negli appuntamenti del calendario.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
La mostra "Anima e sguardi", di Giulia Marcucci, è a cura di Daniela Pronesti.
Fino al 18 novembre è possibile contribuire alla mostra “Anima Animus Anime”, in corso presso il Mac,n - Museo di arte contemporanea e del Novecento, che ha per tematica portante il rapporto uomo-donna. Infatti i visitatori dell'esposizione, oltre a poter lasciare commenti, pensieri, riflessioni e disegni, potranno portare ed esporre le loro immagini di “coppia”.
Queste immagini andranno a far parte dell'installazione popolare già in corso d'opera e saranno materiale del catalogo virtuale della mostra, con l'intento di sensibilizzare il pubblico sull'argomento e averne una loro lettura, confrontandosi con loro stessi e il rapporto con l'altro, arrivando ad una consapevolezza collettiva del “noi” di coppia o anche del “noi” singolo, più che dell'“io”.
All'interno della mostra “Anima/Animus/Anime” sono previsti gli ultimi due appuntamenti del calendario di eventi.
Venerdì 9 novembre, alle ore 21.15, si terrà l'incontro con Frank Espinosa (animatore, fumettista e illustratore americano), a cura della Scuola internazionale di comics.
Frank Espinosa è attualmente il direttore artistico della Scuola internazionale dei comics di Firenze (partner, insieme al Liceo artistico di Pistoia, l'associazione Arcobaleno verticale e Refrain Agency, del progetto Anima Animus Anime che ha vinto il bando regionale di Toscanaincontemporanea 2018), ha frequentato la School of visual arts di New York in cinema e animazione. All'inizio della sua carriera ha lavorato per Walt Disney Animation, e in seguito è stato Art Director presso la Warner Bros., realizzando un premiato manuale di progettazione dei personaggi, ridisegnando i personaggi Looney Tunes e creando Baby Looney Tunes e la serie completa di i francobolli Looney Tunes.
Ha ricevuto il Visiting professor fellowship del Martin Luther King al Massachusetts Institute of Technology (Mit) nel 2006 e nel 2007; ha partecipato alla Ohio State University e alla Collins College Lecture Series; ha sviluppato una serie di fumetti per la Princeton University; ha creato e illustrato un romanzo grafico a colori basato sulla vita di Salvatore Ferragamo, da cui sono state esposte le illustrazioni in vetrine di tutto il mondo. Il suo romanzo grafico, "Rocketo", è stato nominato per tre Eisner Awards. Frank è attualmente art director dei libri Zum zum e sta illustrando, “Frankenstein”, “Dracula”, “Candide” e “20 mila leghe sotto il mare”.
L’evento consiste in una conferenza/workshop aperta a tutti, dove l'autore presenterà i suoi lavori e parlerà dei fumetti come linguaggio artistico e di comunicazione.