Prosegue a ritmo spedito l’attività di Pistoia Basket Junior quando oramai si entra nella fase finale della stagione e le varie compagini sono in cerca degli obiettivi per i quali combattere fino al suono dell’ultima sirena dei campionati.
Varato il programma stagionale per Stefano Bizzarri, che segna il ritorno alle gare in Toscana, concorrendo per la Coppa Rally di Zona 7 con una ventata di novità, che lo pone tra i candidati al successo finale.
Acea Pink Basket Terni - Acqua dell'Elba Nico Basket 51-40.
La notizia della tragica scomparsa di una delle proprie bandiere storiche, Ivaldo Caporali, arrivava a rendere amaro un fine settimana viceversa ottimo per i colori della Silvano Fedi.
Avvio stagionale in chiaro-scuro, per Pavel Group, nella Coppa Rally di zona 7, nel fine settimana appena passato al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, anche prima prova del Campionato italiano assoluto.
La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
È tutto pronto per la personale dell’artista pistoiese Fabrizio Morosi.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Giovedì 25 ottobre, alle ore 21,15, nella sala “Walter Iozzelli” della biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” si terrà una serata dedicata al mondo del calzaturiero locale, a cura di Mario Calugi, con interventi di Giampiero Giampieri.
Questa idea è nata proprio dalla passione per la ricerca del monsummanese Mario Calugi per ricordare i bei tempi quando Monsummano Terme era "terra calzaturiera".
E, per commemorare quei lontani anni d'oro, quale occasione poteva essere migliore del giorno di San Crispino? Crispino è infatti, con suo fratello Crispiniano, il santo patrono (così vuole la tradizione) dei calzolai e dei ciabattini.
Raccontando le vicende di vecchi calzaturifici che non ci sono più, Mario Calugi vuole riportare alla mente dei compaesani quello che di buono e di importante è stato fatto allora. In modo particolare è un invito a riflettere su quanto lavoro, nei mitici anni del boom economico, i calzaturieri monsummanesi riuscirono a dare, non solo agli abitanti della città, ma anche ai tanti italiani che dal Sud vennero in Toscana con la speranza di trovare una vita migliore.
Attraverso una ricerca fotografica accurata, Mario Calugi rende omaggio ai numerosi titolari di zoccolifici, ciabattifici e calzaturifici che, col loro bravo mestiere, contribuirono a far crescere di importanza Monsummano Terme.
Questo incontro sarà l’occasione per rivivere i vecchi tempi soprattutto per chi ha vissuto da protagonista quegli anni significativi e per passare piacevolmente un po' di tempo insieme.
Mario Calugi, nato a Lamporecchio nel 1946 da una famiglia di artigiani. Con solo la licenza media, ma con grande voglia di imparare, grazie alla passione per la fotografia e le ricerche, ha acquisito nel tempo molto materiale. La sua occupazione principale è stata Portalettere, per sette anni a Lamporecchio e il resto del servizio alle poste di Monsummano Terme fino a quando è andato in pensione dopo 40 di servizio. La sua passione per lo studio e la storia locale lo hanno portato a far parte del gruppo Facebook “Sei un vero monsummane se...”, dove si occupa di pubblicare vita e notizie di personaggi noti, mestieri e ricorrenze. È anche rilegatore e restauratore di libri.
Ingresso libero