Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Tutto pronto a Vellano, nel cuore della montagna pesciatina, per il secondo appuntamento con la 51ma sagra delle frugiate.
Domenica 21 ottobre si cerca di replicare il grande successo della prima domenica e, pur consapevoli delle tante iniziative simili che si svolgono sul territorio toscano, ci si affida all’interesse che suscita questa manifestazione così attesa ed alle bellezze del luogo che la ospita. Si inizierà alle 10 con l’apertura del mercatino, del museo, della mostra di diorami dedicata ai cento anni dalla vittoria della prima guerra mondiale, con la visita alla cava di pietra serena ed al “castello” dove verrà allestito un rievocativo accampamento medievale. Alle 14 via all’accensione del fuoco sotto la grande padella e ...frugiate per tutti!
Per i più ghiotti, necci con ricotta e nutella, frittelle dolci, castagnaccio e vino vermiglio, per i bambini anche bomboloni e intrattenimento a loro dedicato.
Con la partecipazione del gruppo bandistico Giuseppe Verdi di Montecatini Terme, alle ore 16 ci sarà l’inaugurazione del monumento “antichi mestieri” realizzato su lastra di pietra serena dal maestro Roberto Politano nel corso del simposio internazionale di scultura tenutosi presso la cava di Marco Nardini.
Molti gli ospiti invitati e molte le conferme di partecipazione giunte, tra le quali, oltre a quella dell’autore del monumento, quelle del sindaco Oreste Giurlani, del Presidente del Consiglio della regione Toscana Eugenio Giani, del senatore Patrizio La Pietra, del critico d’arte Siliano Simoncini e del direttore artistico del simposio Silvio Viola.
Per accogliere il numeroso pubblico, verrà confermato il senso unico a salire lungo la strada provinciale in modo da realizzare i parcheggi necessari.
La sagra delle frugiate è organizzata dal circolo Arci di Vellano con la collaborazione di Avis, Croce Rossa Italiana, Museo del cavatore e del minatore, gruppo parrocchiale SS. Sisto e Martino, cava Nardini. Info 0572 409101