Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Arrivano a Montecatini 8 nuovi bus extraurbani, con un rinnovamento pari a circa il 10% dell'intero parco dei mezzi extraurbani di Cap ed un abbassamento di circa 3 anni dell'età media dei mezzi in circolazione.
"Questi nuovi bus extraurbani - ha detto l'assessore regionale ai trasporti
Vincenzo Ceccarelli - sono frutto del contratto-ponte firmato dalla Regione e One-Scarl, la società consortile di cui Cap fa parte. Sono 8 mezzi nuovi, assolutamente moderni e confortevoli, che garantiscono sicurezza e affidabilità. Quando il percorso della gara unica regionale per il tpl sarà conclusa arriveranno oltre 2000 nuovi bus, ma grazie al contratto vigente saranno oltre 400 quelli che entreranno in servizio entro il 2019. Questo dimostra che anche l'adeguamento tariffario che stiamo attuando ci consentirà di dare maggiore equità alle tariffe e di garantire un aumento della qualità del servizio. La Toscana sta puntando molto sul trasporto pubblico locale, sia su ferro che su gomma e quella di oggi è la dimostrazione che gli investimenti fatti ci porteranno ad un un'età media della flotta in linea con quella delle principali realtà europee. Questa è la dimostrazione che la strada che stiamo perseguendo è quella giusta e sono sicuro che gli utenti che viaggeranno su bus nuovi e più confortevoli sapranno apprezzare gli investimenti e i miglioramenti che questo contratto ha consentito".
Il progressivo 'ringiovanimento' dei mezzi pubblici in circolazione è uno dei punti forti del contratto-ponte firmato dalla Regione con l'azienda
Scarl-One, di cui Cap fa parte. Abbiamo affidato per due anni il servizio pubblico su bus a Scarl-One in attesa degli esiti della gara regionale sul tpl, ma abbiamo chiesto che molte dei miglioramenti previsti dalla gara venissero 'anticipati'. L'ingresso in servizio di oltre 2000 autobus nuovi in tutta la Toscana è una di queste richieste, così come la possibilità di geolocalizzare tramite AVM tutti i bus e poter tracciare il loro percorso in modo che gli utenti sappiano esattamente dove si trova l'autobus e tra quanto arriverà. Sono passi in avanti importanti per un servizio migliore, in linea con i principali stati europei".
Gli 8 nuovi autobus sono dei Setra da 10,5 e 12 metri, tutti Euro 6, e soddisfano le più stringenti normative in materia di sicurezza antiribaltamento, anticollassamento ed antischiacciamento. Hanno impianto frenante a controllo elettronico (EBS) integrato di ABS e sistema antislittamento ASR, oltre che il sistema attivo per il controllo della stabilità del veicolo (ESP). Tutti i bus sono dotati di impianto antincendio automatico per il vano motore e per gli altri vani soggetti a surriscaldamento. Infine, in accordo con la casa costruttrice Michelin, sono stati installati nei pneumatici dei chip di ultima generazione per il controllo dell'usura e della pressione delle gomme. Si tratta di un progetto pilota che Cap per prima in Italia ha portato a compimento.