Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Sabato 14 e domenica 15 giugno, si è tenuta la 36esima edizione del Torneo di Golf Bonvicini-Lauro Cup. La gara più importante e attesa del circolo con grande afflusso di partecipanti.
Domenica 8 giugno è stata una giornata davvero speciale per l’Avis Volley Pistoia, che ha celebrato il termine della stagione sportiva con una grande festa presso gli spazi della parrocchia di San Sebastiano a Bottegone.
As Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a partire dalla data odierna, Alberto Martelossi sarà il nuovo direttore tecnico dell’area sportiva del club.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
Raccontami un libro, di Ilaria Cecchi
Per il ciclo “Monsummano incontri culturali” promosso dalla biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”, domenica 15 luglio, alle ore 17, all'ex Oratorio San Carlo verrà inaugurata la mostra dal titolo “Da Monsummano a Gerusalemme. Disegni di architettura” di Gianluca Fedi.
La mostra, a ingresso libero, sarà aperta tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 19 fino a sabato 21 luglio.
Gianluca Fedi, architetto, nato a Pistoia a febbraio del 1968, vive a Monsummano Terme dal 1995 al 2014. Operativo nell'ambito teorico e pratico con esperienza accademica come Master internazionale alla University College di Londra, dottorato di ricerca al Politecnico di Torino e specializzazione in progettazione urbana della Regione Toscana.
Esperienza pratica-professionale realizzata in varie città: Pistoia, Firenze, Roma, Torino con vari corsi di architettura realizzati fra cui un secondo posto al concorso internazionale Europan, proiezione di progetti alla Biennale di Architettura di Venezia del 2000, relatore a due conferenze internazionali all'Università Tecnion di Israele nel 2007 e 2010, autore di articoli su riviste come: Arca e Metamorfosi. Attualmente professore di Arte e immagine alla scuola secondaria di primo grado di Agliana e Montale.
“Vivere, interpretare, immaginare, progettare luoghi, ambienti, territori, contesti, città; è questo uno dei diritti-doveri dell’architetto. Dal vivere due luoghi importanti della mia esperienza di uomo e architetto nascono queste idee di architettura. Ho passato qualche anno a Monsummano da cui ho ricavato la percezione di Monsummano alto come totem paesaggistico e urbano da apprezzare e sfruttare per la comunità non solo locale, ma dell’intero territorio della Val di Nievole. Se ne possono ricavare due proposte: delle residenze di lusso (privato) o un museo del territorio (pubblico) inserite nella natura e nel paesaggio locale. In Israele sono stato quattro volte di cui due volte per una conferenza all’università Tecnion. Da tutto quello che significa Gerusalemme per un credente nella storia e nella contemporaneità dell’Uomo nascono questi progetti di “Torri interrate” e spazi internazionali di servizio per l’ONU, come visione opposta della torre, architettura concreta e simbolo di Sion”. Gianluca Fedi