La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
È finalmente arrivata l'alba per la programmazione sportiva 2025 di Fabio Pinelli, atteso tra i protagonisti al vertice del 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
Giornata di presentazione in casa Pistoia Basket per il nuovo presidente della società biancorossa, ovvero Joseph Mark David.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Cmb Valdarno 64-42
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Giovedì 5 luglio alle ore 21, presso la Villa Merrick di Papiano, Claudio Rosati terrà una conversazione su "Anche le tradizioni non sono più quelle di una volta… Lamporecchio e dintorni". E’ il secondo incontro del 3° ciclo di conversazioni sulla storia e cultura del territorio della Valdinievole e del Montalbano Orientale.
Molte tradizioni sono scomparse da tempo e restano nella memoria di qualche anziano. Altre si sono modificate e alcune sono del tutto nuove. Nonostante che possano apparire immobili e fissate al passato le tradizioni sono in costante movimento. La rete, come si poteva pensare, non le ha spazzate via. C'è, anzi, chi parla di <tradizionalizzazione> della modernità proprio per la capacità che il tradizionale ha di conformarsi ai tempi attuali. Si pensi all'uso che viene fatto dei social, al successo di iniziative come “Non sei di Pistoia se non...” o alla reinvenzione popolare di Baronto come santo patrono dei ciclisti.
Il quadro di Lamporecchio e dintorni è in questo senso interessante perché dà ben conto delle continuità e delle trasformazioni delle tradizioni popolari in una determinata area. A San Baronto, per fare un esempio, il primo maggio ha cambiato nel corso dei secoli significato e forma continuando a essere fino a oggi un appuntamento popolare.
Claudio Rosati è storico e ricercatore pistoiese, da sempre impegnato nello studio delle tradizioni popolari e della storia sociale. Si occupa inoltre di musei e, in modo particolare, di museografia demoetnoantropologica. Svolge, come esperto di comunicazione pubblica e dei beni culturali, attività di docenza nelle università di Firenze e di Pisa.
L’incontro è a ingresso libero