Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Il sindaco Marco Traversari interviene sul teleriscaldamento.
"L’impianto di teleriscaldamento del capoluogo con la conclusione dell’ultimo lotto da € 146.000 è finalmente andato a pieno regime con la distribuzione di acqua calda che alimenta gli impianti di riscaldamento e quelli sanitari sia delle utenze pubbliche che private.
La rete di teleriscaldamento è stata realizzata solo grazie ai determinanti contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e della Regione Toscana per le utenze pubbliche e dal contributo del Gal Garfagnana (adesso Gal Montagnappennino) per le utenze private.
I contributi concessi sono stati rispettivamente:
€ 400.000 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, di cui € 50.000 sull’ultimo lotto
€ 145.000 dalla Regione Toscana
€ 134.000 dal Gal Garfagnana.
L’intervento è scaturito da una valutazione della sostenibilità tecnico-economica della locale filiera foresta-legno-energia, in quanto l’approvvigionamento del cippato di legna per l’alimentazione dell’impianto di teleriscaldamento è ampiamente assicurato dal legname proveniente dall’ordinaria gestione forestale dei boschi esistenti, la cui cura selvicolturale è essenziale per la loro stabilità e continuità nel tempo.
Ma la costruzione dell’impianto non ha guardato solo alla sostenibilità ma ha permesso di eliminare vecchi impianti di riscaldamento che utilizzavano il gasolio come combustibile riducendo quindi le emissioni nocive nell’atmosfera.
L’impianto a regime vede allacciati 40 utenti privati, il palazzo comunale, il palazzo polivalente della sala consiliare e il plesso scolastico “Matteo Vitelli”.
Solo grazie ai contributi sopra citati è stato possibile realizzare l’impianto che adesso necessita di un ulteriore sforzo economico, questa volta da parte del Comune, che intende dotare l’impianto di caldaie a supporto di quella principale in casi di emergenza e/o nel periodo estivo quando deve essere effettuata la manutenzione ordinaria e straordinaria per una ulteriore razionalizzazione dei consumi ed una corretta gestione dell’impianto. Un investimento di circa 70.000 euro che saranno disponibili con l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione dell’anno 2017".