Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Davvero incredibile questa Estra Pistoia che, all’ultima curva utile per non dover già decretare finita la stagione con la retrocessione matematica, trova una partita di grande orgoglio.
Poche gare nel fine settimana di Pasqua, ma i podisti della Silvano Fedi hanno trovato comunque modo di prendervi parte.
Nel giorno della festa della Liberazione si è corsa a Bonelle, frazione del comune di Pistoia, la ‘’49^ Maratonina del Partigiano’’ che si svolge da ben 49 edizioni in ricordo del partigiano Silvano Fedi.
A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Comunicato stampa a cura dell'associazione Corso dei Fiori: "Il Sindaco accusa i responsabili del Corso dei Fiori di Chiesina di aver la memoria corta, dimenticandosi quello che lui ha fatto per il Corso dei Fiori.
Noi diciamo invece che le parole del Sindaco hanno le gambe corte. Ecco il perché:
1^ Imprecisione: “io ho fatto ripartire il Corso dei fiori”. Assolutamente NO. Il Corso dei Fiori é “risorto”, dopo quasi trent'anni di stop, grazie all'impegno di tanti paesani e non solo, che il 17 marzo del 2014, dopo Assemblee Pubbliche partecipate con entusiasmo, hanno legalmente costituito L'Associazione di Promozione Sociale Corso dei fiori di Chiesina Uzzanese.
Poi il Sindaco ha fatto da mediatore per trovare una resede di un capannone, dove abbiamo costruito i carri delle due sfilate già dette. Il tutto a nostro carico: contratto d'affitto a prezzo di mercato, contratti utenza, assicurazione del fondo, ecc, ecc.
2^ Imprecisione: “avete rilasciato il fondo per difficoltà economiche”. Assolutamente NO. Ovviamente c'erano anche difficoltà economiche (puntualmente pubblicizzate e rese leggibili a tutti attraverso i nostri Bilanci del Conto consuntivo di fine anno), ma l'immobile in questione è stato lasciato libero perché i nostri soci volontari, costruttori e maestri d'arte in legno, ferro e disegno erano costretti a lavorare nello stretto e con difficoltà operative.
3^ Imprecisione: “le sfilate 2014 e 2015 sono state realizzate con scelte sbagliate dei responsabili del Corso dei Fiori”. Ma Il Sindaco non ci dice quali! Glielo diciamo noi: l'aver fatto quattro sfilate (sabato e domenica) eccezionali e spettacolari, che hanno riportato gioia e divertimento nei bambini e nelle famiglie, con un alto valore sociale e di partecipazione, contribuendo anche alla nascita di nuovi gruppi folkloristici paesani di valore, formati da ragazze e ragazzi.
4^ Imprecisione: “negli anni 2017 e 2018 il Comune ha stanziato nel proprio Bilancio di Previsione 10mila Euro per il Corso dei Fiori”. Niente di questi contributi è arrivato nel Conto economico della nostra Associazione. Se avessimo avuto in cassa questi contributi avremmo già trovato un capannone e magari iniziato i lavori già per il Corso 2018.
Infine il Sindaco ha detto che sulla nostra richiesta della porzione di capannone comunale ha fatto fare dal responsabile dell'Ufficio Tecnico Comunale una relazione scritta: ribadiamo di aspettare il ritorno di una risposta ufficiale oramai da quasi sei mesi.
In conclusione il Sindaco rammenta anche il Pinocchio che dovrà essere posizionato sulla prima rotatoria della Provinciale per Pescia, dopo l'uscita della Firenze-mare. I nostri volontari hanno lavorato tutta la scorsa estate per renderlo pronto per stare all'esterno. Il Pinocchio (unico al mondo per la sua originalità) è pronto per essere il primo punto importante per la “Strada per il Pinocchio di Collodi”. Un occasione unica per il nostro paese, con un passaggio di persone da tutto il mondo.
Da ora in poi vogliamo continuare con i fatti, ribadendo che il nostro unico obiettivo è quello di organizzare il Corso dei Fiori e siamo fiduciosi che l'Amministrazione Comunale faccia l'impossibile, nei prossimi anni, per la sua realizzazione.
----------------------------------------------------------ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CORSO DEI FIORIdi Chiesina Uzzanese