A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
Per il ciclo “Monsummano…Incontri culturali”, lunedì 23 aprile, alle ore 21, nella sala Walter Iozzelli della biblioteca comunale “Giuseppe Giusti” di Monsummano Terme, verrà presentato il libro dal titolo “Siamo ancora un colloquio. A partire da Eugenio Borgna", Clinamen editore, scritto da Maria Antonietta Magrini.
Attraverso la rilettura di alcuni testi del professore Borgna Eugenio viene affrontato il discorso sulle modalità e motivazioni che ci spingono a cercare un colloquio con un “altro da noi” che ci ascolti, che guardi in noi e che accolga quello che cerchiamo di raccontare.
E’ un viaggio che racconta una passione: quella per il “detto vero” e per il non detto che non è un “non”, ma è un “come”. Sul come si comunica, sul perché e sul cosa, si dipana un ragionamento che cerca di spiegare come non si possa prescindere dal comunicare prima e soprattutto con noi stessi, con i reconditi spazi delle nostre fragilità che sono tali solo se guardati con gli occhi della nostra attuale vita frenetica.
E’ un cammino, fatto per mano a filosofi, letterati, antropologi, poeti, uomini, scrittori che sono uomini e donne che desiderano riflettere e capire il mondo i cui viviamo.
Il faro che illumina il cammino è sempre lui, Eugenio Borgna.
Maria Antonietta Magrini
Insegnante nella scuola Primaria svolge la propria attività nel campo della disabilità evolutiva. Logopedista e insegnante di sostegno, orienta la propria ricerca verso gli aspetti relazionali ed emozionali della comunicazione, affrontandoli nella consuetudine della vita quotidiana. Per la stessa casa editrice ha scritto “Sara dagli occhi belli… e un giorno la Sindrome di Rett mi venne a cercare”.
Ingresso libero