In archivio anche la seconda prova regionale con le armi ad aria compressa che ha avuto luogo, lo scorso fine settimana, al poligono di Tiro a segno nazionale sezione di Cascina.
Michele Vitiello del Judo Valdinievole Montecatini ha sfiorato il podio nella gara nazionale "Trofeo Italia " per la categoria Esordienti A e B. La gara si è svolta a Pescara nei giorni 8 e 9 marzo.
Due titoli regionali di corsa campestre ottenuti in questo weekend dagli atleti della Silvano Fedi a Marina di Massa.
Grande soddisfazione in casa di Pistoia Basket Junior per il risultato ottenuto dalla squadra Under19 Eccellenza che, con il blitz per 72-89 in casa della Vis 2008 Ferrara, centra il traguardo della qualificazione matematica alle finali nazionali di categoria.
"E' la notizia che da tempo speravamo e volevamo dare: nella prossima stagione sportiva la Larcianese Calcio riproporrà ai nastri di partenza una formazione della categoria Allievi".
Consueto resoconto settimanale con i risultati portati a casa dai nostri ragazzi del settore giovanile di Pistoia Basket Junior.
Ufficializzato da Estra Pistoia Basket in tempo utile per poter scendere in campo nella stoica partita disputata, e vinta, domenica scorsa alla Fruit Village Arena di Napoli per 70-74 in casa dei partenopei, per Marco Ceron è iniziata sotto la buona stella la sua avventura con la maglia biancorossa.
Una certezza del panorama nazionale. L’Atletica Pistoia si conferma ai Campionati italiani master indoor, tenutisi ad Ancona, nelle Marche.
Presentano il calendario delle iniziative dell’Accademia per l’anno 2025.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi.
Sabato 21 aprile, alle ore 16, presso il Centro visite della riserva naturale del Padule di Fucecchio, a Castelmartini, si terrà un incontro su “La caccia e la pesca nel Padule di Fucecchio. Ambiente, storia, tradizioni.” con lo storico Alberto Malvolti e il presidente dell’Atc di Pistoia Massimo Damiani.
Fin dal primo Medioevo sono reperibili notizie sulle due principali attività tradizionali che hanno segnato la storia del Padule di Fucecchio: la caccia e la pesca.Si è trattato, nei tempi più remoti, di pratiche strettamente legate tra loro che richiedevano una particolare conoscenza del territorio, delle abitudini degli animali e di tutti i congegni che venivano utilizzati nell’esercizio di entrambe le attività.
La pesca aveva dato infatti luogo a un’ampia varietà di tecniche, con l’uso di reti, lenze, altri “ingegni” e di postazioni fisse, che erano certamente le più produttive.
La caccia era praticata, oltre che in appositi spazi all’interno del bacino palustre, soprattutto sulle rive della Gusciana e sulle alture prospicienti il Padule.
L’esercizio di queste attività e le norme che le regolavano avevano influenzato profondamente le attitudini, la cultura e la quotidianità delle popolazioni che vivevano nei centri rivieraschi.
L’incontro intende delineare una sintetica storia del rapporto tra uomo e ambiente nel Padule di Fucecchio alla luce di queste pratiche. L’appuntamento fa parte del ciclo “Natura & cultura” che prevede da marzo a giugno una ricca serie di appuntamenti con esperti sull'ambiente, la storia e le tradizioni locali della Valdinievole, tenuti di volta in volta presso il Centro visite o presso il Museo della città e del territorio di Monsummano Terme.
Il progetto, nato dalla collaborazione fra il Centro Rdp Padule di Fucecchio e il museo, è finanziato dalla Fondazione Caript sul bando 2017 “Eventi e attività culturali” con il cofinanziamento del Comune di Monsummano Terme.
Gli incontri sono a ingresso libero e aperti a tutti gli interessati: info Centro Rdo Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it, programma completo su www.paduledifucecchio.eu