Secondo weekend del mese di gennaio e proseguono gli impegni, nei rispettivi campionati, per le squadre biancorosse fra gironi di ritorno che iniziano a entrare nel vivo oppure la seconda fase già dietro l’angolo.
Ad assistere agli allenamenti delle Pink Girls, infatti, c’erano il commissario tecnico della Nazionale femminile Under16 Giovanni Lucchesi e il dirigente responsabile delle attività femminili nazionali della Fip Roberto Brunamonti.
Dopo i 6 punti e 6 rimbalzi nel match di esordio in maglia Estra Pistoia Basket 2000, per Derek Cooke Jr sono giorni importanti per conoscere al meglio l’ambiente biancorosso, entrare nei meccanismi di squadra sul campo e nell’alchimia di spogliatoio.
Secondo weekend 2025 e Silvano Fedi subito in grande spolvero, con due vittorie e ottime prove degli atleti/e scesi in gara.
Salto a due mercoledì alle 20.30 al Pala Tagliate.
Nonostante il freddo, circa trecento podisti hanno dato vita alla trentaseiesima edizione della "Scarpinata di’ granocchio", gara podistica sulla distanza di km 13,200 e ludico motorio di km 10, organizzata dalla società Podistica Aglianese e il circolino Arci.
Nemmeno a Trieste l’Estra Pistoia Basket 2000 riesce a invertire la rotta e ritrovare quella vittoria che manca da inizio novembre e incamera, nella 15° giornata di Lba, la nona sconfitta consecutiva.
Basket Femminile Pontedera - Acqua dell'elba Nico Basket 42-63
Da lunedì 20 gennaio al 30 marzo la mostra fotografica “La comunità dei muri”.
Il Museo del ricamo ospita da sabato 18 gennaio al 30 marzo l’esposizione "Trame di Sardegna".
Quattro nuovi ambulatori specialistici di secondo livello sono stati aperti negli ospedali di Pistoia e Pescia, all’interno della struttura di Otorinolaringoiatria (Orl) dell’area pistoiese, diretta da Paolo Frosini.
Riccardo Rezzonico, in collaborazione, con la logopedista Barbara Scardigli, è responsabile dell’ambulatorio di deglutologia dedicato allo studio endoscopico della deglutizione nei pazienti disfagici sia negli ambulatori del S.S. Cosma e Damiano che a Pistoia. Il servizio è svolto anche in collaborazione con la neurologia per i pazienti affetti da Sla, per i quali è previsto un day service con controlli periodici multidisciplinari. Le visite sono prenotabili prendendo contatto direttamente con il medico telefonando ai numeri 0572/460327 (tutti i venerdì dalle 14 alle 20) e 0573/351033 (tutti i mercoledì dalle 8 alle 14).
Fino a oggi sono stati valutati 200 pazienti, essendo Pistoia e Pescia, insieme a Empoli, centro di riferimento per lo studio endoscopico della deglutizione dell’Azienda Usl Toscana centro.
Nuovo anche l’ambulatorio audiologico gestito dalla dottoressa Gioia Tesi dove vengono diagnosticate e curate le otiti refrattarie alle comuni terapie, neoformazioni dell’orecchio esterno e medio, vertigini, ipoacusia. Tutto questo grazie all’utilizzo di micro otoscopia ed esame vestibolare con registrazione e con l’utilizzo di un nuovo video nistagmografo. Per i casi che necessitano di consulenza oto chirurgica e oto neurochirurgica l’ambulatorio è in stretta collaborazione con Franco Trabalzini che svolge attività al San Giovanni di Dio e al Meyer. Per gli appuntamenti differibili serve la prenotazione al Cup; vengono invece direttamente prenotate dall’accettazione sanitaria dell’Ospedale le visite audiologiche “riservate” su richiesta specialistica e le visite “brevi” (ad esempio per otiti resistenti a terapie e vertigini).
Anche per i piccoli pazienti ora non è più necessario rivolgersi ad altri centri da quanto è aperto l’ambulatorio pediatrico Orl a loro dedicato, al San Jacopo e al Cosma e Damiano, gestito dalla dottoressa Elisabetta Pileggi. Presso l’ambulatorio vengono effettuate le visite specialistiche con eventuale fibroscopia (fibroscopio pediatrico), esame audiometrico tonale o condizionato infantile con impedenzometria. Per l’accesso all’ambulatorio occorre l’appuntamento al Cup con la richiesta del pediatra.
Al San Jacopo è stato attivato l’ambulatorio ecografico dedicato alle patologie del collo, gestito dal dottor Massimo Menchi. Questo servizio ha lo scopo di rendere più rapida la diagnostica tramite indagini ecografiche ed agoaspirati eco guidati in presenza di noduli tiroidei o lesioni a carico delle ghiandole salivari o linfonodali del collo. L’ambulatorio integra quello ecografico svolto egregiamente dal dottor Luca Carmignani e dal dottor Daniele Varanini con cui l’ORL ha da anni una più che proficua collaborazione. I pazienti accedono all’ambulatorio con richiesta dello specialista previa prenotazione diretta all’accettazione amministrativa dell’ospedale.
Il dottor Frosini ha spiegato che l’apertura dei quattro ambulatori di secondo livello si propone di assicurare un vantaggio per i pazienti che ora trovano nel loro territorio di riferimento prestazioni per le quali prima era necessario rivolgersi ad altri ospedali, il tutto frutto di una riorganizzazione dell’attività di Otorinolaringoiatria, che fa riferimento al Dipartimento delle specialistiche chirurgiche, diretto da Stefano Michelagnoli, finalizzata a migliorare i percorsi assistenziali e di cura.
Queste attività di secondo livello si aggiungono a quelle già esistenti dell’ambulatorio di follow up oncologico gestito dal dottor Gabriele Borri e del servizio di screening neonatale audiologico gestito dalla dottoressa Patrizia Raimondo.
Paolo Frosini ha anche tenuto a precisare che esiste una proficua collaborazione con gli altri reparti dell’Usl centro Toscana in virtù delle ottime professionalità esistenti in ognuna di queste realtà e degli ottimi rapporti intercorrenti tra i vari professionisti che vi lavorano.