Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
In occasione della giornata contro la violenza alle donne il Comune in collaborazione con la sezione Fidapa di Montecatini Terme ha organizzato un evento dal titolo "Il codice Rosa un percorso ospedaliero per la tutela delle vittime di violenza".
L'evento ha avuto luogo alla presenza di circa cento persone nella suggestiva cornice della Grotta Giusti. Ha introdotto i lavori l'attrice Rosssella De Luca che ha prestato la sua voce al racconto vero di una violenza domestica, "Storia di Anna".
Loredana Marrapodi presidente della sezione Fidapa di Montecatini Terme ha parlato di epigenetica e di un progetto Fidapa Epirevamp per identificare le tracce della violenza nel Dna delle vittime. Di seguito il procuratore della Repubblica Claudio Curreli ha parlato dei reati contro le fasce deboli della società e nfine Monica Bani, coordinatrice del Codice Rosa, ha riferito della sua esperienza ospedaliera e del disturbo post traumatico da stress cui vanno incontro le donne vittime di violenza se non tempestivamente identificate e sottoposte a percorso psicoterapeutico.
In questo senso il progetto Fidapa Epirevamp già adottato in 36 ospedali in tutta Italia potrebbe aprire la strada ad un intervento precoce sulle vittime di violenza, leggendo le modificazioni epigenomiche del Dna delle vittime.
Ha concluso il moderatore Cataldo Lo Iacono con un accorato appello a tutte le giovani donne presenti, a non accettare mai da sole un ultimo appuntamento per chiarire, perché ha ammonito, potrebbe davvero essere l'ultimo.
A conclusione delle serata, si sono esibiti a sorpresa, i giovanissimi attori della scuola di teatro di Eleonora di Miele, che alternandosi in intensi e toccanti monologhi, riproducendo scene di violenza domestica, storie di ricatti di adolescenti, hanno creato un impatto emotivo che ha coinvolto il pubblico presente. Si è trattato di un esempio molto ben riuscito di connubio fra informazione scientifica e teatro.
Un ringraziamento all'assessore Angela Bartoletti che ha curato mirabilmente l'organizzazione dell'evento.