La Scherma Pistoia 1894 ha festeggiato nel modo migliore possibile il rinnovo dell’abbinamento con Chianti Banca che, anche per quest’anno, sarà al fianco del sodalizio pistoiese.
Il Pmp Crystal C5 porta a casa tre punti fondamentali dalla “trasferta” all’Oasi di Monsummano, vincendo per 4-2 contro l’Md United in un derby emozionante valido per la 22ª giornata di C2 gir. B.
Pesante sconfitta quella rimediata dall’Estra Pistoia Basket al “PalaEnergica – Paolo Ferraris” di Casale Monferrato in casa della Bertram Tortona nella 23° giornata di Lba 2024/25.
La divisione sportiva sarà di scena al 48° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 annuncia di aver raggiunto un accordo fino al termine della stagione in corso con la guardia americana Kadeem Allen.
Le sorprese in Coppa Italia non finiranno mai e queste semifinali sono soltanto un antipasto delizioso.
Il punto sulle formazioni giovanili.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000, come annunciato nella conferenza stampa di ieri dal presidente Joseph Mark David, comunica ufficialmente che Rick Perna sarà lo Special Advisor del numero uno del club biancorosso.
Al Pantheon degli uomini illustri l’evento inaugurale.
Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere di ospitare giovani artisti.
Scadono il prossimo 6 novembre le iscrizioni a due nuove e importanti iniziative formative gratuite finanziate dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Sociale Europeo nel settore dello spettacolo: si tratta dei corsi per “Tecnico delle attività di illuminazione di spettacoli teatrali ed eventi dal vivo” e per “Tecnico delle operazioni di montaggio, smontaggio, movimentazione e cambio di scenografia”
In particolare il “Tecnico luci” si propone di qualificare 10 allievi in grado di curare l'illuminazione di spettacoli teatrali e di eventi dal vivo, di montare e installare gli impianti luci e di seguire il piano dell'illuminazione in consolle durante lo spettacolo.
Il percorso, della durata complessiva di 624 ore, sarà articolato attraverso lezioni in aula a carattere teorico-pratico (437 ore), stage in azienda (187 ore) e prevederà moduli su impiantistica elettrica applicata, progettazione impianti luci, gestione luci, cultura e organizzazione dello spettacolo, informatica applicata, elementi di ripresa video.
L’altro corso per “Tecnico scenografo”, rivolto a 10 allievi, della durata complessiva di 663 ore sarà articolato attraverso lezioni in aula a carattere teorico-pratico (464 ore), stage in azienda (199 ore), sarà rivolto a 10 allievi e si propone di formare nuove professionalità in grado di costruire elementi scenografici per uno spettacolo e di montare, smontare, movimentare e cambiare una scenografia, di trovare soluzioni tecniche alle idee dello scenografo, nell’ambito di una attività che si svolge interamente dietro le quinte dello spettacolo.
I moduli prevedono tecnologia dei materiali, logistica e magazzino, disegno e rappresentazione pittorica, Tecniche di costruzione allestimenti, progettazione della scenografia, allestimento e movimentazione della scenografia, elementi di illuminotecnica.
Entrambi i corsi sono stati progettati in collaborazione con il Teatro Pacini di Pescia e si svolgeranno presso la sede di quest’ultimo in piazza San Francesco 9.
I destinatari dei due progetti sono residenti o domiciliati in un comune della regione Toscana, maggiorenni, disoccupati, inoccupati, inattivi iscritti a uno dei Centri per l’Impiego della Regione Toscana in possesso di un titolo di istruzione secondaria superiore o di almeno tre anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività professionale di riferimento; nel caso di cittadini non comunitari essere in possesso di regolare permesso di soggiorno che consenta attività lavorativa.
Il periodo di svolgimento è previsto da Novembre 2017 a Aprile 2018 e le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì con orario 09:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00
Presso la segreteria dell’Asev in via delle Fiascaie 12 a Empoli è possibile ricevere informazioni su entrambi i percorsi, reperire modulistica e presentare la domanda di iscrizione entro il 6 novembre prossimo. Per accedere ai corsi è necessario superiore una selezione.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti sull’attività formativa è possibile contattare l’Asev al n° 0571 76650 oppure tramite mail scrivendo a v.sacchetti@asev.it.