Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Alla direzione del Quarto Tronco di Autostrade si è tenuto ieri un incontro con i responsabili dei lavori sulla A11. In particolare, si è discusso del cantiere che, in questo momento, è aperto per la manutenzione straordinaria del cavalcavia ferroviario, vale a dire la porta di ingresso a Montecatini Terme per gli autoveicoli in arrivo dal casello. I lavori stanno creando alcuni disagi al traffico, specialmente nelle ore di punta a causa del senso unico obbligatorio che impedisce la marcia in entrambe le direzioni.
I lavori, finanziati per circa un milione di euro, prevedono interventi necessari alla sicurezza di tutta la struttura, con la sostituzione dei vecchi guard-rail con quelli nuovi e con la messa in opera dei pannelli fonoassorbenti. Questi lavori, così come hanno riferito nell’incontro gli ingegneri di Autostrade, sono molto complessi, con il termine previsto per il primo trimestre del 2018. La società Autostrade seguirà l’andamento del cantiere insieme ai comandi delle polizie municipali di Pieve a Nievole e Montecatini Terme, nell'ottica di monitorare l'andamento del traffico con l’obiettivo di ridurre al minimo i rallentamenti.
La notizia ottima per la Valdinievole è l’affidamento e la cantierizzazione dei lavori per posizionare le barriere fonoassorbenti, dal km 38 al km 44 del percorso autostradale. L’intervento era stato richiesto da tempo dai Comuni interessati dalla tratta, che per decenni hanno dovuto affrontare il problema del rumore del traffico, con non pochi disagi per i cittadini e le imprese. L’impegno per le barriere fonoassorbenti era iniziato nel primo mandato della giunta Bellandi, con un lavoro portato avanti a tutti i livelli, con azioni amministrative e importanti manifestazioni pubbliche, fino a concretizzarsi nel lavoro parlamentare dell’onorevole Edoardo Fanucci e la sua interlocuzione con il governo.
“Avevamo preso un impegno preciso con i residenti della zona - dice Fanucci - e siamo molto orgogliosi di aver portato a termine il progetto. È un risultato di cui andare fieri, raggiunto dopo un lavoro lungo e difficile, per il quale voglio ringraziare le amministrazioni comunali coinvolte, il sottosegretario Del Basso de Caro, e i tantissimi cittadini che ci hanno sostenuto in questa battaglia. Da Vice Sindaco, portai avanti la campagna “Fonoassorbimi” per sollecitare Autostrade a questo intervento. L’iniziativa nacque contro tutto e tutti, ed ebbe il merito di accendere i riflettori sul problema e di coinvolgere i residenti in prima persona. Finalmente possiamo esultare e festeggiare questa opera, necessaria per migliorare la vita di migliaia di cittadini”.
Molto soddisfatto anche il sindaco Bellandi: “Siamo particolarmente contenti dell’ufficializzazione della posa dei pannelli sul cavalcavia e per un lungo del tratto del percorso autostradale e crediamo veramente che dopo tanti anni di battaglie questo sia un risultato di cui andare fieri per i nostri cittadini di Montecatini che avevano sempre conservato la speranza di vedere realizzata questa importante barriera antirumore”.