Vogliamo regalare un sorriso ai bambini dell'ospedale pediatrico San Jacopo di Pistoia per questo Natale? Domenica prossima, 10 dicembre, in occasione del derby che vale il primato tra Fabo Herons Montecatini e Libertas Livorno andrà in scena il Teddy Bear Toss.
Un altro anno indimenticabile. L’Atletica Pistoia ha festeggiato al “Signorino” altri dodici mesi fantastici, che l’hanno portata a primeggiare in tutto il mondo.
Già prima della gara Pavel Group aveva scritto una storia importante, per i rallies italiani, quella di accompagnare al debutto agonistico Lorenzo Lenzi, 14 anni, con una vettura da rally, addirittura una top car come la Skoda Fabia R5, diventando il più giovane pilota di rally italiano di sempre.
La società vuole lanciare un appello a tutti coloro che continuano a recarsi al palasport con fischietti e strumenti sonori atti a disturbare il regolare svolgimento della partita.
È con una prestazione concreta, quella interpretata dal suo portacolori Roberto Tucci, che Jolly Racing Team ha archiviato il Rally di Monza, appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.
Con i campionati italiani Poomsae (Forme) per cinture nere a Napoli si è conclusa una stagione 2023 straordinaria per il gruppo sportivo Kin Sori Taekwondo ma soprattutto per il maestro Vikki Jayne Todd.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica che, a causa dell’indisponibilità del PalaCarrara da martedì 5 dicembre fino al weekend per un evento che si svolgerà in via Fermi in questi giorni, soltanto la seduta di lunedì 4 si tiene a Pistoia.
Il grande cuore e l’attaccamento alla maglia dei ragazzi che compongono questa Estra Pistoia Basket 2000 regala una nuova immensa gioia.
“E' sempre tempo di imparare” è lo slogan del sistema provinciale di educazione degli adulti.
Inauguraziopne venerdì 8 dicembre alle 15.30 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Badia a Pacciana.
Si è chiusa con una serata dalla grande partecipazione emotiva l’edizione 2017 del Festival Gaber. Protagonista della terza e ultima data montecatinese, martedì sera, Giulio Casale, straordinario interprete gaberiano (nella foto un momento dell’esibizione), il più accreditato dalla Fondazione Gaber a divulgare il grande messaggio del Signor G.
Nel suggestivo e affascinante parco delle Terme Tamerici, mai stato così gremito di gente, Casale ha conquistato la platea con la sua voce e la sua sensibilità. Il noto attore di teatro, musicista e scrittore ha parlato sul palco della sua amicizia con Gaber e rivelato quanto profondamente quell’amicizia abbia influenzato la sua vita e la sua storia professionale. E, insieme a Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione, ha ripercorso in maniera colta la storia del cantautorato italiano e non solo.
Ma a emozionare di più il folto pubblico presente è stata la straordinaria e sentita interpretazione – eseguita con l’accompagnamento della sola chitarra acustica - di alcune delle più belle canzoni dello stesso Gaber, e di colossi musicali quali Tenco, Dalla e De Gregori, Guccini, De Andrè e Fossati. Canzoni che sono state anche spunto di riflessione sui cambiamenti apportati nella storia del cantautorato italiano da questi autori e sulla originalità che li ha contraddistinti rendendoli unici.
Si conferma così il successo a Montecatini del Festival Gaber diventato negli anni – questo è il quarto, dal primo appuntamento del 2014 con Enzo Iacchetti – un appuntamento indiscusso e attesissimo dell’estate fino a contenere tre serate, dalla prima dedicata a “Montecatini Noir” all’intervista-show di Dario Vergassola di martedì 25 luglio. Senza dimenticare l’affetto che lega all’amministrazione comunale la Fondazione Gaber, ieri sera presente allo spettacolo conclusivo con tanti suoi rappresentanti fra cui anche Dalia Gaber, figlia di Giorgio. Ovviamente, appuntamento all’anno prossimo.