Estra Pistoia Basket 2000 Ssd arl comunica che Lorenzo Saccaggi farà ancora parte del roster avendo raggiunto col club un nuovo accordo di durata triennale.
Per la prima volta spalmato su quattro settimane, l’edizione 2025 del Pistoia Basket Project Campsi preannuncia carica di densi significati e, soprattutto, di tanti ragazzi.
Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
La mostra "Pistoia Blues - Oltre il palco” apre i battenti presso le Sale Affrescate del Palazzo comunale.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Oggi nella caserma “Finanziere Mazzino Mori – Medaglia di Bronzo al valor militare” di Pistoia è stato celebrato il 243° anniversario di fondazione della guardia di finanza. La cerimonia si è svolta in una cornice di doverosa sobrietà - che non ha però affievolito il carattere di solennità e di profondo significato - con la lettura dei messaggi del Presidente della Repubblica e del comandante generale, Gen. Giorgio Toschi.
Nel corso della cerimonia, svoltasi all’interno della nuova “sala polifunzionale” alla presenza delle principali autorità militari e civili della provincia, di una rappresentanza dei militari in servizio e in congedo, è stato proiettato un breve filmato realizzato dal comando provinciale, illustrativo dei principali compiti istituzionali della guardia di finanza.
Il comandante provinciale, nella sua breve allocuzione, ha sottolineato come le fiamme gialle di Pistoia agiscano quotidianamente sul territorio a tutela della legalità economica ponendosi a fianco delle istituzioni, dei cittadini e delle imprese rispettose delle regole.
A chiusura della cerimonia è intervenuto il prefetto di Pistoia Angelo Ciuni, che ha voluto esprimere parole di sincero apprezzamento per l’azione svolta dalle fiamme gialle pistoiesi, impegnate a salvaguardare il tessuto sano dell’economia provinciale da ogni forma di evasione fiscale, di sperpero di denaro pubblico e dall’infiltrazione della criminalità economico-finanziaria anche di tipo organizzato.
La ricorrenza dell’anniversario di fondazione è anche il momento per trarre un bilancio sulle principali attività di servizio concluse nei primi 5 mesi del 2017 dal nucleo di polizia tributaria, dalla compagnia di Pistoia e dalla compagnia di Montecatini Terme.
Anche per quest’anno, la strategia di intervento della guardia di finanza si articola su piani operativi che si sostanziano nell’attuazione di programmi di interventi mirati sulle più pericolose manifestazioni di illegalità. Sono 46, distinti nei 3 obiettivi strategici del corpo, vale a dire: la lotta all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali, il contrasto agli illeciti nel settore della tutela della spesa pubblica ed il contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria.
La loro attuazione avviene sia d’iniziativa, sulla base delle attività di intelligence svolte anche sfruttando le numerose banche dati in uso al corpo, che a seguito dell’attivazione di indagini delegate provenienti dall’autorità giudiziaria, per i più gravi reati a sfondo economico-finanziario, cui si aggiungono le deleghe provenienti dalla corte dei conti, per le ipotesi di spreco del denaro pubblico.
Dal mese di gennaio di quest’anno ai reparti sono pervenute - dalle procure ordinarie e contabili - 224 deleghe di indagini, tutte già evase.
Lotta all’evasione, all’elusione e alle frodi fiscali.
Sono stati:
- eseguiti 95 interventi mirati, tra verifiche e controlli fiscali, svolti nei confronti di imprese e lavoratori autonomi preventivamente selezionati per l’elevato rischio di evasione fiscale. Le attività hanno portato alla individuazione di 29 evasori totali, cioè imprese totalmente sconosciute al fisco (con un incremento del 31% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente) che hanno evaso redditi per oltre 12 milioni di euro;
- denunciati all’autorità giudiziaria 32 soggetti per reati fiscali – con un incremento del 190% (i reati contestati vanno dall’emissione ed annotazione di fatture per operazioni inesistenti, alla frode fiscale, alla presentazione di dichiarazione infedele fino all’omessa presentazione delle dichiarazioni reddituali);
- sequestrati “per equivalente” beni mobili ed immobili nei confronti di responsabili di reati fiscali, per complessivi 850 mila euro;
- individuate 2 società “cartiere” o “fantasma” utilizzate per la realizzazione di frodi carosello, con un mancato introito Iva per oltre 155 mila euro.
Contrasto agli illeciti nel settore della tutela della spesa pubblica.
Sono stati:
- denunciati alla procura della Repubblica 2 soggetti che hanno indebitamente percepito sovvenzioni pubbliche per 40 mila euro e sequestrati beni per lo stesso valore;
- accertati danni erariali per ipotesi di sperpero di denaro pubblico, per un importo di 590 mila euro, con la denuncia di 2 soggetti;
- denunciate 5 persone per peculato, per un importo indebitamente conseguito pari a 55 mila euro;
- riscontrati 25 casi di indebita percezione di “prestazioni sociali agevolate” e indebita “esenzione dal ticket sanitario” per complessivi 3 mila euro.
Contrasto alla criminalità organizzata ed economico-finanziaria.
Sono stati:
- sequestrati beni mobili ed immobili per un valore di 3 milioni di euro nei confronti di soggetti collegati alla criminalità organizzata o “socialmente pericolosi”;
- denunciata 1 persona per un riciclaggio accertato di oltre 2 milioni di euro;
- denunciate 7 persone per reati fallimentari che hanno distratto patrimoni aziendali. Nei confronti degli indagati sono stati sequestrati beni per circa 1 milione di euro;
- approfondite investigativamente 35 segnalazioni per operazioni sospette con la denuncia di 7 soggetti per violazioni alla normativa anti-riciclaggio;
- sequestrati 87 mila articoli contraffatti e insicuri, e segnalati 8 soggetti all’ autorità giudiziaria e amministrativa.