La società di KIN SORI Taekwondo asd ha celebrato la sua annuale Cerimonia delle Cinture, un momento di grande emozione e riconoscimento per l'impegno e la crescita dei suoi allievi.
Fabo Herons Montecatini comunica che Alessio Marchini sarà ancora viceallenatore della prima squadra e responsabile del settore giovanile, quindi di Herons Young.
Fabo Herons Montecatini comunica di aver messo sotto contratto l’ala forte Riccardo Chinellato, 198 cm, classe 2000, che, oltre a poter giocare nello spot di 4, può essere usato sia da 3 che da 5.
Estra Pistoia Basket 2000 Ssdarl comunica che Marco Bracci sarà il responsabile relazioni con università e Study abroad programs del club.
Si è conclusa la stagione 2025 della Bocciofila Pieve a Nievole/La Cappelleria. Una stagione esaltante e molto soddisfacente determinata dalla partecipazione al campionato di Serie B nazionale.
Fabo Herons Montecatini comunica l'ingaggio del playmaker Filippo Rossi, 193 cm, da 7 stagioni in forza a Vigevano, di cui era capitano e con cui ha ottenuto la promozione in A2 nel 2023.
Buona la partecipazione alla settima edizione del ‘’Trofeo Festa dell’Unita’’’ di Ponte Buggianese, organizzata dal Comitato della festa.
Saranno i rioni Larciano e San Rocco a contendersi l'ambito Trofeo. L'appuntamento è per giovedì 10 luglio alle ore 21:15 presso lo stadio "Idilio Cei".
Domenica 13 luglio a Gavinana si terrà l'inaugurazione della mostra "Comunità abitanti".
In una conferenza Paolo Vitali con acume e rigore ha tratteggiato la storia della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pescia.
Presentate questa mattina in municipio a le finali nazionali Uisp 2017, che si svolgeranno dal pomeriggio di giovedì 18 alla mattina di domenica 21, giorno di finali e premiazioni, a Montecatini Terme, che già ospitò le finali nel lontano 2004.
L’appuntamento è con l’assegnazione del titolo della Coppa Nazionale e della rassegna delle rappresentative di calcio a 11 e di calcio a 5 maschile e femminile.
Il responsabile nazionale della Uisp Calcio Alessandro Baldi, assieme all'assessore Helga Bracali e ai presidenti Uisp di Pistoia e Pisa, Tesi e Masi, hanno introdotto la tre giorni montecatinese di calcio composta da ben quattro differenti competizioni: alla conferenza stampa in sala consiliare hanno preso parte anche i ragazzi della La Tinaia, squadra composta solo da ragazzi della Guinea, ospitati nel centro di accoglienza di Cascina. Con loro anche il presidente Cesare Merciai.
Complessivamente Montecatini e i campi sportivi limitrofi ospiteranno 1.800-1.900 atleti più i relativi accompagnatori.
Ecco nel dettaglio le squadre che parteciperanno. Dodici le squadre nella Coppa Nazionale, venti nelle Rappresentative così suddivise: 6 per quanto riguarda il calcio a 11, 1 4 per quanto riguarda il calcio a 5 (6 per la categoria maschile e 8 per quella femminile).
La coppa nazionale è suddivisa in 3 gironi da 4 squadre la cui formula prevede il girone di qualificazione più semifinali (tra le prime e la mglior seconda) e la finalissima.
Nel girone A troviamo gli abruzzesi del Cral Angelini di Pescara, che sfideranno i toscani de Le Querci, che giocano praticamente in casa, i liguri del Virgoletta e i laziali del Real Sanvittorese. Un girone assai impegnativo dove le squadre vantano i primi posti nel campionato provinciale di competenza.
Nel girone B si contenderanno una semifinale i marcheggiani dello Sterpeti, vice campioni nazionali in carica, i vicecampioni toscani di coppa del Gavena di Empoli, gli umbri dell’Arci Uisp Santa Sabina e gli abruzzesi di Capistrello di Avezzano.
Il girone C vede impegnate La Tinaia di Pisa, che milita nella serie cadetta del suo provinciale, costituita interamente da ragazzi profughi, i campani del San Vito di Cava di Salerno, i campioni toscani del Ferruzza di Empoli e i campioni siciliani in carica del Fiumefreddo Sporting di Giarre.
Campioni in carica l’Ecogas di Pescara che vinse il tiolo in quel di Montesilvano nella scorsa edizione. Difficile abbozzare ogni pronostico, ogni squadra ha motivi da vantare e ragioni per cui divertirsi coi compagni di avventura di una intera stagione sportiva.
Le rappresentative di calcio a 11 che si giocano i titolo nazionale sono sei, tre per girone, ed esattamente Bra, Empoli e Regg io Emilia, nel girone A, e Arezzo, Verona, Empoli e Latina nel girone B. Campioni in carica sono i ragazzi dell’Empoli (che vantano sei titoli, dei 14 in tutto vinte da squadre della Toscana).
Nel calcio a 5 maschile saranno Venezia, Pisa, Cirié Settimo Chivasso, Firenze, da una parte, e Arezzo, Verona, Empoli e Latina, dall’altro, a veneti di Venezia il titolo nazionale.
La categoria femminile, per la quale la Uisp ha sempre dimostrato una particolare attenzione, vede ai nastri di partenza Perugia, Firenze, Siena, Empoli, Pisa e Cirié Settimo Chivasso. Mancano i campioni in carica della selezione Umbra, e manca anche Torino eterna pluriscudettata.
Tutto è pronto quindi per la grande kermesse, il Settore Attività lavora tra accoglienza delle squadre e definizione ufficiali dei campi di gioco, il aettore tecnico arbitrale e settore formazione sono riunite in plenaria per gli ultimi richiami regolamentari, il settore disciplinare prepara gli strumenti di lavoro per l’omologazione delle gare in programma. Grande novità di questa stagione il settore comunicazione che vede potenziare l’offerta comunicativa con presenza su parecchi campi per video e interviste.
Sono 5 i campi sportivi designati ad ospitare le gara di calcio a 11 per le finali nazionali di Montecatini dal 18 al 21 maggio.
Stadio comunale "Daniele Mariotti" di Montecatini Terme
Sussidiario Montecatini Terme (adiacente lo Stadio Comunale)
Stadio Frascari di Pistoia
Campo Palagina di Pieve a Nievole
Campo Sandro Pertini di Ponte Buggianese