A quasi un anno dal riconoscimento Bandiera Azzurra 2024 ricevuto dalla città di Montecatini Terme, torna l’ex campione olimpico Maurizio Damilano.
Nella giornata di sabato 26 aprile Pistoia ospiterà un evento unico in Italia: il 43° Campionato nazionale di Qwan Ki Do kung fu cino-vietnamita.
Tutto pronto, dal punto di vista organizzativo, per il via ufficiale alla 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls” realizzato dal settore femminile di Pistoia Basket Junior.
Un weekend di sport e risultati eccellenti che vanno ben oltre il trofeo conquistato.
Sarà una primavera all’insegna delle bocce quella che si appresta a vivere Monsummano Terme.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Basket femminile Pontedera 59-64
E’ Nicolas Pasquale il vincitore del Trofeo ai Cento Campi, la prova di ultramaratona che Larciano ha ospitato alla vigilia di Pasqua.
Si è svolta a Piacenza la sessione dei campionati italiani assoluti a squadre di scherma.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
"Raccontami un libro", di Ilaria Cecchi
PESCIA - Mercoledì 8 marzo, in occasione della festa internazionale della donna, presso la galleria del Centro commerciale Montecatini CoopFi - Massa Cozzile - verrà inaugurata alle ore 16 la mostra “Donne e sport in Valdinievole dai primi del Novecento agli anni Settanta”.
Si tratta di 13 pannelli che raccolgono rare immagini fotografiche provenienti da collezioni private e pubblicazioni locali, allestiti dalla sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto Storico Lucchese.
Da anni presso l’Archivio storico di Pescia si è venuta a creare una importante raccolta di fotografie che testimo-niano la vita femminile nei più vari aspetti: nel lavoro, nella famiglia, nel tempo libero.
Mostre precedenti hanno riguardato sia il mestiere di insegnante sia le occupazioni più diffuse nella nostra zona: dalla balia alla mescitrice, dalla contadina alla sarta e bei libri illustrati ne hanno lasciato documentazione. Questa volta Laura Candiani e Vincenza Papini - con il contributo di Claudia Massi e la collaborazione di Massimo Braccini - si sono occupate di un settore specifico: lo sport, in cui le donne hanno saputo dare un apporto straordinario, anche se l’accesso alle gare è stato a lungo ostacolato se non addirittura vietato.
Basta ricordare che le donne furono ammesse alle Olimpiadi per la prima volta nel 1900 (con golf e tennis); nel 1912 poterono gareggiare anche nel nuoto. Riguardo al presente, un solo dato significativo: nella maratona (vietata alle donne fino al 1967) le donne hanno migliorato il loro tempo di oltre un’ora, gli uomini di circa 15 minuti.
Eppure il mondo dello sport ancora oggi è quasi totalmente maschile: su 45 federazioni del Coni nessuna è guidata da una donna, nel Cio su 15 membri solo tre sono donne e nella Iaaf - su 200 presidenti nazionali- non troviamo alcun nome femminile. La strada da percorrere contro pregiudizi e stereotipi è evidentemente lunga e difficile.
I pannelli in mostra documentano la pratica sportiva da parte di molte giovani donne, iniziando da vere e proprie coraggiose “pioniere” alle prese con lo sci, il pattinaggio, l’atletica ai primi del XX secolo; attraverso il tempo si assiste ad un progressivo cambiamento di abiti, specialità, stili, forma fisica per arrivare alle testimonianze relative a due ex atlete locali (Maria Assunta Benigni e Federica Mati); la ricerca si conclude con gli anni Sessanta e Settanta, che ormai sono storia.
La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della galleria, fino al 22 marzo.