Sono in arrivo giorni di riposo in casa Pistoia Basket Junior in corrispondenza delle vacanze di Pasqua ma vietato abbassare la guardia visto che alle porte ci sono ancora impegni decisivi.
Venerdì 18 aprile alle ore 15 prende il via il 20° Torneo internazionale di calcio giovanile "Città di Montecatini Terme", che si giocherà allo stadio "Roberto Strulli" di Monsummano Terme.
Entra nel vivo la 42^ edizione del Rally degli Abeti e Abetone, terza prova della Coppa Rally di zona 7, in programma per il 17 e 18 maggio. Si aprono infatti dal 17 aprile le iscrizioni, ventaglio temporale che chiuderà il 9 maggio.
Fabio Mastromarino, atleta della Scherma Pistoia 1894 – Chianti Banca, si è laureato per la seconda volta campione del mondo a squadre under 20.
Domenica scorsa, in occasione della trasferta in casa dell’EA7 Milano, ha fatto il suo debutto con la maglia numero 70 dell’Estra Pistoia Basket.
Weekend campale (e trionfale) per i podisti della Silvano Fedi, con tante presenze e 4 vittorie (30 totali in stagione), di cui 3 titoli regionali conquistati.
Sabato 12 aprile la storica scuola di judo della Valdinievole ha partecipato con una propria atleta al 21° trofeo di judo Città di Rosignano – Memorial M. Monti, che si è svolto presso il palazzetto dello sport Balestri di Rosignano Solvay (LI).
Il pistoiese Daniele Campanaro ha avviato con un sesto posto di “due ruote motrici” la sua avventura 2025 nel Campionato italiano assoluto rally.
Raccontami un libro – Consigli di lettura di Valentina.
L'esposizione storico-documentaria affronta un tema inedito e affascinante: gli hospitalia.
Si aprirà giovedì 15 dicembre all’insegna di un’attrice di grande carisma come Lucia Poli, la stagione 2016/2017 del Teatro Yves Montand. L’Associazione Teatrale Pistoiese – che sin dalla riapertura del teatro ha sempre affiancato l’amministrazione comunale nella programmazione del cartellone – ha, da quest’anno la gestione complessiva del Montand.
L’intenzione è che il teatro possa non solo continuare a rappresentare per il territorio un importante punto di riferimento culturale e sociale, come è stato finora, ma che sia sempre più capace di aprirsi alla città, attraverso le tante e diverse iniziative che vi saranno ospitate in futuro (come, ad esempio, la mostra di Casa del tempo, con le immagini di Roberto Innocenti, straordinario e pluripremiato illustratore, allestita nella nuova saletta polivalente, adiacente al foyer) e di ‘mettersi in ascolto’ per nuovi progetti da costruire.
Dal 2015 l’Associazione Teatrale Pistoiese è centro di produzione teatrale riconosciuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali; per questo il Teatro Montand ospiterà in cartellone alcune produzioni dell'Atp, adesso in tournée in importanti teatri e festival italiani.
Da dicembre a marzo la stagione teatrale, realizzata anche con il sostegno di Unicoop Firenze (partner sostenitore di tutta l’attività dell’Associazione Teatrale Pistoiese), proporrà una programmazione originale e di qualità, con 7 spettacoli in abbonamento, affidati a figure di sicuro carisma: tre grandi 'signore del teatro', Lucia Poli (che apre il cartellone il prossimo 15 dicembre), Piera Degli Esposti e Rosalina Neri, attori di razza come Valentina Sperlì, Sandro Lombardi, Massimo Verdastro, e Danilo Nigrelli, registi di punta come Roberto Valerio e Federico Tiezzi.
Da segnalare la presenza, in cartellone, delle compagnie I Sacchi di Sabbia, tra i gruppi più originali della nuova scena drammaturgica contemporanea e Versiliadanza, con un progetto italo-armeno, nell’appuntamento dedicato a Shakespeare nel 400° anniversario della morte.
Per festeggiare con il pubblico la partenza della nuova stagione, è in programma, giovedì 8 dicembre, una giornata un po’ speciale, “Porte aperte al Montand: il teatro incontra la città”: si inizierà la mattina, alle ore 11, con un appuntamento riservato ai più piccoli e alle famiglie con i racconti musicali dedicati alla nascita degli strumenti, Fiabe in musica, produzione Atp, a cura della scuola di musica e danza Mabellini di Pistoia, per proseguire alle ore 17 con la presentazione della stagione, animata da letture di Giuseppe Giusti a cura di Massimo Grigò (tra gli interpreti dello spettacolo in stagione, Casa di Bambola) e l’omaggio alla chanson francese di Edith Piaf e Yves Montand proposta dagli allievi e dai docenti della scuola di musica e danza “Mabellini”. Al termine, un brindisi per tutti, con una degustazione di prodotti locali, realizzato grazie alla collaborazione con Slow Food Valdinievole.
In linea con la particolare cura ed attenzione che da anni l’Associazione Teatrale Pistoiese riserva al mondo dell’infanzia e alle giovani generazioni, la programmazione del Montand sarà integrata da 2 appuntamenti per le famiglie (la domenica pomeriggio), le scuole elementari e medie inferiori – Il Giro del mondo in 80 giorni di Sotterraneo e I quattro moschettieri in America de I Sacchi di Sabbia – e 2 per le scuole superiori nell’ambito del progetto “A scuola di Teatro” (Più carati de Gli omini e L’apparenza inganna per la regia di Federico Tiezzi), coproduzioni targate Atp.
Nel corso dell’anno non mancheranno attività laboratoriali per i più piccoli e le famiglie, a cura della Cooperativa Giodò, appositamente pensati per introdurre i bambini alla visione degli spettacoli in stagione.
Il sipario della stagione in abbonamento si alzerà, quindi, giovedì 15 dicembre alle ore 21 con il graditissimo ritorno al Montand di Lucia Poli, dopo Il libro cuore e la vittoria del Premio Giusti, diretta da Angelo Savelli in due toccanti racconti di Eric-Emmanuel Schmitt, incentrati sui percorsi umani di donne non comuni: "L'intrusa", preceduto da "È una bella giornata di pioggia".
Musica e teatro vanno a braccetto in Je me fut, scritto a quattro mani da Rosalina Neri (che ne è anche interprete) assieme alla regista Cristina Pezzoli (sabato 14 gennaio): al centro la storia autobiografica della stessa Rosalina, le sue esperienze, gli ambienti culturali che ha attraversato, da cantante lirica a 'versione' italica di Marilyn Monroe, fino ad interprete del grande teatro di Giorgio Strehler. Colonna sonora dello spettacolo le canzoni della Piaf, di Dario Fo, Vasco Rossi e Jannacci, eseguiti dal vivo al pianoforte.
Prima delle due produzioni dell’Atp in abbonamento, L’apparenza inganna di Thomas Bernhard (sabato 21 gennaio) è la strardinaria prova attoriale della coppia composta da Sandro Lombardi e Massimo Verdastro, diretta da uno dei massimi registi italiani, Federico Tiezzi (premio Ubu nel 2000 per questo lavoro), impegnati a dar vita alle dolorose e ridicole solitudini di due fratelli.
Danza e teatro dialogano in Sdd Shakespeare Dead Dreams, ideato e diretto da Angela Torriani Evangelisti della Compagnia Versiliadanza e dal regista armeno Vahan Badalyan e dedicato ai grandi personaggi shakespeariani (domenica 5 febbraio).
Casa di Bambola di Ibsen, seconda produzione Atp, (domenica 26 febbraio) riporta al Montand alcuni dei protagonisti de L'impresario delle Smirne: Valentina Sperlì, Massimo Grigò e Roberto Valerio (che firma anche la regia di questa attenta rilettura del grande classico di fine ‘800) a cui si aggiungono Danilo Nigrelli e Carlotta Viscovo.
Vera e propria intervista-spettacolo è WikipierA (martedì 7 marzo), che segna il ritorno alle scene, dopo quasi 10 anni di assenza, della grande attrice Piera Degli Esposti, affermatasi anche al cinema e in tv, in dialogo per l’occasione, con il giornalista Pino Strabioli, conosciuto volto televisivo.
Chiude la stagione l’ironia contagiosa de I Sacchi di Sabbia con Piccoli suicidi in ottava rima, l’escursione nella ‘gloriosa’ tradizione dei “Maggi” toscani (sabato 25 marzo).
I vecchi abbonati della stagione 2014/2015 potranno confermare i loro posti nei giorni di sabato 3 e lunedì 5 dicembre alla Biglietteria del Teatro Montand (0572954474); dall’8 dicembre si potranno sottoscrivere i nuovi abbonamenti. La prevendita dei biglietti per tutti gli spettacoli inizierà dal 14 dicembre; i biglietti si potranno poi anche acquistare alla Biglietteria del Teatro Manzoni di Pistoia e on line sul circuito box office www.boxol.it.
Ampliata quest’anno la categoria delle riduzioni, che prevede, oltre alle agevolazioni per Ultra65, abbonati Teatro Manzoni Pistoia e Teatro Comunale Lamporecchio e pubblico non deambulante, anche gli Under_30, i soci Unicoop Firenze, i soci Cral, le Associazioni Teatrali, gli abbonati della Stagione Sinfonica Promusica, i tesserati il Funaro ed i gruppi organizzati di minimo 15 persone.
Da segnalare l’importante novità della “RisvegliaTI”, la nuova card promozionale riservata agli Under_30, già attiva per la stagione del Manzoni (con oltre 200 utenti registrati) che, al costo di soli 7 euro, permette di ottenere lo sconto del 50% sull’acquisto dei biglietti anche per gli spettacoli della stagione teatrale 2016/17 del Teatro Montand.
Tutte le informazioni sulla stagione sono reperibili sul sito www.teatridipistoia.it e alla pagina Facebook del Teatro Montand.