Sabato 21 giugno, a partire dalle ore 15, la pista dello Stadio Roberto Strulli di Monsummano Terme tornerà protagonista con una giornata interamente dedicata all’atletica leggera.
In occasione della Festa del volontariato si è disputata a Montale l’edizione 2025 della ‘’Sudatina montalese’’.
Giornata di presentazioni ufficiali in casa Estra Pistoia Basket con la prima uscita nella veste di direttore tecnico dell’area sportiva Alberto Martelossi e quella di Tommaso Della Rosa come capo-allenatore.
Iscrizioni in chiusura per la 40^ edizione del Rally Montecatini Terme e Valdinievole, periodo che si allungherà fino a venerdì 20 giugno.
La Silvano Fedi sempre a testa alta nel weekend podistico appena trascorso.
A.S. Estra Pistoia Basket 2000 comunica di aver raggiunto un accordo di durata biennale per il ruolo di head coach con Tommaso Della Rosa.
“Giocare a calcio significa divertirsi, ovvero esprimere appieno il proprio talento. Tutto ciò si può fare gratuitamente nel Gruppo sportivo Avanguardia 1953. Tanto meglio: la nostra scuola calcio è gratuita dal 1953”. Parola di Milena Corsini.
Bicchiere mezzo pieno, per Stefano Bizzarri e Luisa Lanera, dopo la quinta posizione ottenuta nel fine settimana appena passato al 17. Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno.
Si è aperta mercoledì 18 giugno, nell’atrio del Palazzo comunale la mostra “Ispirazione Jorio”.
Inaugura giovedì 19 giugno alle ore 21,30 negli spazi della “casa studio galleria - Cvm Venio” di Larciano, la Mostra nella mostra.
La nona edizione di Ecomobility, dallo scorso anno declinata in Eticomobility, offrirà in due giorni alla città numerose attività di formazione e informazione sulle regole della strada e la sicurezza, coinvolgendo bambini, ragazzi, adulti, anziani. Di seguito la presentazione dell'evento da parte del presidente dell'Aci Pistoia Antonio Breschi.
"Venerdì pomeriggio, per la parte di studio e approfondimento, parleremo di omicidio stradale. L’Automobile Club Pistoia, nell’ambito delle proprie competenze statutarie, annovera tra le funzioni prevalenti la promozione di una mobilità ordinata e sicura nonché, in tale ambito, il corretto rapporto tra l'interesse generale e quello della categoria degli automobilisti, associati e non.
Con questa doverosa premessa, il nostro ente ha sentito la necessità di raccogliere le numerose istanze provenienti da associazioni, categorie di utenti della strada, autorità di controllo, giurisdizionali e singoli cittadini in merito all’introduzione del reato di omicidio stradale nel nostro ordinamento normativo.
Quindi, abbiamo voluto cogliere l’opportunità, nell’ambito di questa edizione di Eticomobility, per portare a discutere circa le implicazioni giuridiche e pratiche del provvedimento legislativo, esperti, a vario titolo e competenze, in questo seminario.
Ovviamente, non spetta all’Automobile Club Pistoia prendere posizione su questo delicato argomento e, tantomeno, con atteggiamento corporativo; ad esso, semmai, compete registrare i risultati del confronto e farsi carico di portarli all’attenzione dell’Aci nazionale, nostra federazione, affinché intervenga – se del caso – presso il legislatore per eventuali aggiustamenti o integrazioni che dovessero emergere dal dibattito.
Quando si introducono norme di così grande impatto sui comportamenti di tutta la collettività, crediamo che sia necessario rendere il più chiaro possibile a tutti i cittadini il fine e le conseguenze di queste.
Il rispetto di queste norme, in un Paese come il nostro afflitto da un eccesso di normative, non può essere lasciato alla libera interpretazione dei singoli senza promuovere nelle sedi appropriate una corretta informativa. (scuole, autoscuole).
Al proposito, suggeriamo che dovrebbero essere previsti corsi di aggiornamento per i possessori di patente con cadenze da stabilire e, ovviamente, non solo per questo caso.
In questo campo, l’Aci potrebbe essere uno dei soggetti attivi grazie alle sue competenze ed alla sua diffusione capillare sul territorio nazionale".